Elezioni mid-term negli Stati Uniti: la trasformazione economica dietro alla rivolta degli elettori
ASERI è lieta di presentare la conferenza
Elezioni mid-term negli Stati Uniti: la trasformazione economica dietro alla rivolta degli elettori
Venerdì 9 novembre 2018, ore 17
Università Cattolica del Sacro Cuore
ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali
Via San Vittore 18, Milano
______________________________________________________________________________________
Interviene
Dott. Andrew Spannaus, giornalista e analista americano, Consigliere Delegato dell’Associazione Stampa Estera di Milano
Prof. Nicola Pasini, Università degli Studi di Milano
Introduce
Prof. Vittorio Emanuele Parsi, Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI)
Una valutazione a caldo del voto del 6 novembre, partendo dalle radici dell’esplosione del populismo negli Stati Uniti e in Europa: la trasformazione “post-industriale” delle economie occidentali nel corso di decenni, accompagnata dall’indebolimento dell’economia reale e dalla crescita delle disuguaglianze. Le implicazioni strategiche di questo processo impongono un ripensamento dei capisaldi della politica transatlantica, tra Stato e mercato, passando per il tema cardine della sovranità nazionale.
Andrew Spannaus è un giornalista e analista americano, Consigliere Delegato dell’Associazione Stampa Estera di Milano. Si occupa dei rapporti economici e strategici mondiali, ed è diventato noto in Italia in particolare per la sua analisi tempestiva della rivolta populista negli Stati Uniti. Nel giugno 2016 ha pubblicato Perché vince Trump e nel 2017 La rivolta degli elettori (Editore Mimesis), per spiegare i motivi profondi dietro al sentimento anti-sistema che cresce in tutto il mondo occidentale. Da anni si interessa della relazione tra finanza e economia reale, e ha contribuito alla stesura di alcune proposte, ispirate alla legge Glass-Steagall sulla separazione tra banche commerciali e banche d’affari, per la riorganizzazione del sistema finanziario internazionale.
La partecipazione è libera.
Per partecipare è necessario registrarsi qui - Info: 02.7234.8310