Master-MICAD


Master in International Cooperation and Development (MICAD)

Il MICAD si pone l’obiettivo fornire competenze per esplorare soluzioni alla povertà, alla disuguaglianza, ai conflitti, all'instabilità e all'incertezza che ancora influenzano la vita quotidiana della maggioranza della popolazione mondiale.

Il MICAD offre un ambiente di apprendimento stimolante e interdisciplinare, si avvale del contributo di accademici di primo piano e professionisti provenienti da organizzazioni e istituzioni italiane e internazionali, assicurando una copertura a 360 gradi su temi teorici e aspetti pratici della cooperazione e dello sviluppo.

Il MICAD forma professionisti in grado di contribuire alla cooperazione allo sviluppo con creatività, personalità e competenza, interpretando eventi locali e internazionali, interagendo con tutti gli stakeholder, identificando e gestendo interventi rispettosi dell'ambiente e della cultura locale.

Vuoi conoscere meglio il MICAD? Richiedi la brochure del Master compilando la form qui sotto. 

 MICAD - Key facts 

Tipo: Master di I livello (1 anno) 
Quando: gennaio '26 - dicembre '26
Dove: Milano @ASERI - Università Cattolica
Lingua: Inglese
Formula: full time | Lezioni in presenza + Project work/tesi + stage
Scadenza iscrizioni: 23 novembre 2025

BORSE DI STUDIO DISPONBILI

Unire la propria passione a una formazione di alto livello come quella fornita dal MICAD. Ecco la storia di Arianna e del suo stage presso WeWorld Onlus.

Dove trovano lavoro i nostri Alumni?

Il 35% trova lavoro in enti strettamente legati alla cooperazione internazionale (ONG, migrazione, diritti umani, assistenza legale, ecc.). 
Il 24% lavora in istituzioni locali e internazionali (agenzie UE/internazionali, uffici diplomatici e pubblica amministrazione).
il 15% lavora in centri di ricerca e think tank o prosegue la carriera accademica
Il 16% trova il primo impiego nel settore privato (banche, servizi finanziari, CSR).

Il Master in International Cooperation and Development (MICAD) è offerto da ASERI, la Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Fondata nel 1995, ASERI è un centro di eccellenza formativa la cui missione è creare un ambiente di apprendimento aperto che riunisca persone, culture e idee di tutto il mondo, per comprendere i fenomeni e i cambiamenti che si verificano nello scenario economico e politico globale.