Intelligence, istruzioni per l’uso
“Nel mondo complesso e conflittuale di oggi l’intelligence è la pratica che ci permette di acquisire conoscenza e consapevolezza” osserva Marco Lombardi, Direttore del Centro di ricerca ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, dell’Università Cattolica.
Viviamo in un contesto di sovraccarico informativo, dove l’intelligenza dello scenario è il risultato di una attività competente di raccolta, selezione e interpretazione delle informazioni disponibili.
In questo quadro, una formazione di qualità risulta cruciale.
“L’Open Source Intelligence - Osint ci mette in grado di raccogliere e organizzare le informazioni che sono disponibili liberamente, soprattutto nel dominio digitale” – prosegue Lombardi.
“Itstime è una realtà conosciuta e accreditata presso numerose istituzioni nazionali e internazionali, che fornisce formazione dal centro Europa ai Balcani, dal Centro Asia al Nordafrica. Con l’Alta Scuola Aseri, per la prima volta offre questa formazione nella Summer School “Intelligence C4”, che comincerà il 15 settembre, dove si imparerà, pretendo dal modello sviluppato dal centro di ricerca, prima a lavorare in sicurezza con i software che saranno forniti sui casi specifici, per poi apprendere le tecniche di Intelligence proattiva, come la gestione degli Avatar nella penetrazione delle reti e la Social Network Analysis predittiva e simulativa per attaccare le reti avversarie”.
“Di fronte a un mondo in conflitto abbiamo bisogno di nuove competenze per affrontare le nuove minacce e alla Summer School vogliamo fornirle”.
Intelligence C4. Conoscenza, Comprensione, Consapevolezza, Comunicazione.
Limone sul Garda, dal 15 al 19 settembre.
La quota include pensione completa presso la struttura ospitante.
Iscrizioni aperte!