header-image

SUMMER SCHOOL | XX Edizione

Managing International Relations

Relazioni Internazionali e Intelligenza artificiale: come Large Language Models e altri strumenti di Intelligenza Artificiale possono supportare l’analisi geopolitica e geoeconomica.

Giunta alla sua ventesima edizione, la Summer School "Managing International Relations" ha la caratteristica di esplorare gli scenari e le tematice più attuali e cercando di comprendere come questi si riflettono sulle dinamiche delle relazioni internazionali. 
Già introdotto nell'edizione 2024, il tema dirpompente dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE continuerà ad esser il focus della Summer School 2025. Con uno taglio ancora più approfondito e applicativo.
 

Focus del corso 

Gli strumenti di Intelligenza Artificiale ed in particolar modo i Large Language Models (LLM), come Chat GPT, Gemini o Perplexity sono sempre più utilizzati per svolgere attività di raccolta, elaborazione ed analisi di dati ed informazioni relativi a dinamiche geopolitiche, geoeconomiche e della sicurezza. 

Le finalità principali della Summer School in Managing International Relations, XX edizione, sono quelle di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per sfruttare gli strumenti di Intelligenza Artificiale, in particolare quella generativa, per automatizzare e migliorare i processi di raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni nel contesto geopolitico e geoeconomico, culminando nella produzione di report analitici di alta qualità.

Tutto ciò, considerando i limiti di natura etica e di affidabilità dei nuovi strumenti tecnologici, al fine di farne un utilizzo efficiente e consapevole.


Profilo professionale di sbocco

In questo contesto, un “Manager delle relazioni internazionali” è chi, per scelta o per necessità, ha la necessità di 

  • Approfondire il ruolo della tecnologia nel sostenere e migliorare le capacità di analisi.
  • Comprendere come l’Intelligenza Artificiale Generativa sia in grado di sostenere l’attività di analisi in ambito geopolitico e geoeconomico
  • Identificare le potenzialità e i limiti dell’automatizzazione dei processi di analisi in ambito politico, economico, sociale e della sicurezza 

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito queste compentenze: 

 

  • Impostazione di un’attività di analisi geopolitica e geoeconomica usando l’IA
  • Applicazione delle nuove tecnologie legate all’IA per la raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni;
  • Realizzazione di un prodotto affidabile di Intelligence geopolitica e geoeconomica tramite processi automatici
     

I partecipanti

Il Corso è rivolto a giovani professionisti, quadri o manager di aziende e organizzazioni pubbliche e private, oltre che a laureandi e laureati in procinto di entrare nel mondo del lavoro.

Professionisti: La Summer School intende affiancare e sostenere chi, all’inizio della sua carriera o dopo anni di attività e incarichi professionali, punti a dotarsi di nuovi e ulteriori strumenti di comprensione, analisi e gestione delle dinamiche geopolitiche, geoeconomiche e della sicurezza imparando a conoscere, utilizzare ed approfondire gli strumenti di Intelligenza Artificiale che permettono di ottimizzare, velocizzare e migliorare le attività di analisi previsionale e la messa a disposizione dei risultati ottenuti ai fini dei processi decisionali.

Studenti: l’iniziativa è altresì un utile complemento alla propria preparazione universitaria, per chi si occupa di tematiche di natura politica, economica, sociale e della sicurezza.


Struttura e sede

Il corso si svolgerà tra l’17 e il 25 luglio 2025

Per agevolare la partecipazione di professionisti e lavoratori , la Summer School si concentrerà, nella sua parte d’aula, in presenza, con moduli didattici intensivi distribuiti il venerdì e il sabato, mentre moduli online agevoleranno la compatibilità con gli impegni lavorativi. 

La sede delle lezioni sarà presso l’Università Cattolica di Milano
I momenti di confronto e il test finale saranno online, su piattaforma dedicata. 

Scopri il programma dettagliato. 

 

Interattivo, pratico e autorevole

  • I contenuti del corso sono offerti attraverso moduli metodologici, corredati da prezioso materiale approfondimento
  • Autorevoli docenti di provata esperienza accompagneranno la classe, affiancando il coordinatore e principale docente.
  • Ogni sessione teorica è accompagnata da attività pratiche per testare efficacia e limiti degli strumenti proposti.
  • Al termine del percorso, è prevista un’esercitazione a gruppi per mettere in pratica conoscenze e competenze acquisite.
  • Il momento di confronto online prima del test finale, consentirà di condividere ed esporre dubbi o domande, ricevendo immediato feedback dal coordinatore.

 

Lingua 

Il corso è erogato in italiano.

 

Open Badge

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e superato il test di valutazione finale verrà rilasciato un Open Badge.
Scopri di più sul valore dell'Open Badge.

E' prevista l'attriuizione di CFU

 

 

Iscrizioni 

Le iscrizioni sono aperte fino al 11 luglio 2025
Qui le informazioni e la scontistica

Qui il link per iscriversi

 

SUMMER SCHOOL

Docenti universitari ed esperti "dal campo" si affiancano per un approccio sia teorico/metodogico, sia applicativo. 
Scopri chi ti accompagnerà in aula.

SUMMER SCHOOL


Valorizza la tua esperienza alla Summerschool attraverso l’Open Badge. 

Condividilo sul tuo CV e sui social e fai conoscere le competenze acquisite al tuo network e ai futuri recruiter.

Scopri di più sull'Open Badge.
 

Would you like to be updated on our programmes, courses and initiatives? Just send us your contact details