header-image

INTELLIGENCE C4 Conoscenza Comprensione Consapevolezza Comunicazione

Come utilizzare strumenti di intelligence per l'acquisizione, l'interpretazione e la comunicazione del dato.
Comprendere la realtà con metodologie OSINT, SOCMINT, Digital HUMINT e Avatar Management

La formazione all’utilizzo sicuro ed efficace di metodologie per la raccolta di informazioni da fonti aperte (OSINT) è sempre più una necessità nel mondo reticolare digitale. La condizione attuale, infatti, è quella di vivere in un contesto di sovraccarico informativo dove l’intelligenza dello scenario è il risultato di una attività competente di raccolta, selezione e interpretazione delle informazioni disponibili.

La Summer School IntelligenceC4. Conoscenza, Comprensione, Consapevolezza, Comunicazione, organizzata dall’Alta Scuola ASERI in partnership con il Centro di ricerca ITSTIME - Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, approfondisce il mondo dell’intelligence con una formula didattica immersiva e innovativa.

Partendo dal modello Intelligence C4 sviluppato da ITSTIME, affronta il processo in tutti i suoi aspetti, nella nuova prospettiva della società digitale che supera il modello dicotomico tra reale e virtuale e introduce tecniche sicure per gli operatori, che saranno messi in grado di utilizzare metodologie OSINT, SOCMINT, Digital HUMINT e Avatar Management.

 

Focus del corso

La Summer School consente di acquisire conoscenze e competenze specifiche, e in particolare, una comprensione approfondita del modello di ciclo di Intelligence C4, sviluppato da ITSTIME:

Conoscenze

• Conoscenza, attraverso un processo di acquisizione delle informazioni che riguardano oggetti e relazioni (sistemi complessi);
• Comprensione, che richiede sia la conoscenza del dato sia l’informazione acquisita (anche empaticamente) per dare senso allo scenario alla luce di un modello interpretativo;
 
Competenze 
• Consapevolezza del rischio e della minaccia a cui si è esposti;    
• Comunicazione, la relazione tra chi realizza il processo di intelligence e la committenza che esprime un bisogno di conoscenza.    
 

I partecipanti

La Summer School Intelligence C4 si rivolge a:

  • Studenti di laurea magistrale
  • Young professionals, quadri e manager di aziende o organizzazioni pubbliche e private.


Struttura e sede

Il corso si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2025, full time, con sessioni didatiche alla mattina, pomeriggio e sera. 

La formula è residenziale: i partecipanti sarnno ospititati, in pensione completa, presso il convento dei Padri Comboniani a Limone sul Garda (BS)

 

Immersivo, pratico e approfondito

I punti di forza della Summer School Intelligence C4
 

  • L’acquisizione di conoscenze e competenze relative al ciclo di Intelligence C4, set informativo di intelligence di alta qualità;
  • Una formula didattica immersiva e residenziale, con lezioni frontali e laboratori pratici

 

Lingua 

Il corso è erogato in italiano.

 

Open Badge

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e superato il test di valutazione finale verrà rilasciato attestato di partecipazione e un Open Badge.
Scopri di più sul valore dell'Open Badge.

 

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 settembre 2025.
Il numero dei posti disponibili è limitato.
I partecipanti verranno ammessi, fino ad esarimento dei posti, in base all'ordine di iscrizione
Qui il link per iscriversi. 
 

 

Would you like to be updated on our programmes, courses and initiatives? Just send us your contact details