header-image

Il prezzo della guerra

ASERI, nell'ambito della rassegna ASERIncontra è lieta di presentare il volume

 

Il prezzo della guerra
Le conseguenze economiche delle crisi internazionali


di Paolo Balduzzi e Andrea Bignami
Paesi Editore

Lunedì 1 dicembre 2025, ore 17.30
in ASERI, Via San Vittore 18, MILANO

Non è prevista diretta streaming
 

Introduce:
Damiano Palano, Direttore ASERI

Intervengono:
Paolo Balduzzi, Ricercatore e docente di Scienza delle Finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore

Andrea Bignami, Caporedattore SkyTG24

 

Il libro:

Il 24 febbraio 2022 il conflitto tra Russia e Ucraina ha riacceso le tensioni internazionali, sconvolgendo equilibri economici e mercati. Mario Draghi, allora premier italiano, respinse nettamente l’idea che l’Europa stesse entrando in un’economia di guerra o che vi fosse inevitabilmente destinata.
Oggi, a distanza di alcuni anni, è necessaria una riflessione critica: l’Europa e l’Italia sono davvero riuscite a mantenere quella stabilità economica lontana dal concetto di economia di guerra, così come auspicato da Draghi? E ancora: in che misura la prosecuzione del conflitto in Ucraina, la politica muscolare degli Stati Uniti fatta di dazi e strategie sulla Nato, e le nuove tensioni geopolitiche, in particolare quelle mediorientali, stanno condizionando e condizioneranno le economie globali? Infine, quali saranno gli effetti concreti del massiccio piano europeo d’investimenti per la difesa, il ReArm Europe/Readiness 2030, e dei progetti per la ricostruzione postbellica dell’Ucraina sulle economie dei Paesi Ue? E soprattutto, a quale prezzo?
Questo libro offre uno sguardo originale e rigoroso sulle dinamiche economiche delle guerre, per capire meglio i conflitti di oggi e di ieri e immaginare le crisi di domani.
 

Gli autori:
Paolo Balduzzi è ricercatore e docente di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), ha insegnato all’University of Edinburgh e all’Università di Milano-Bicocca. È stato membro di Commissioni ministeriali per la revisione della spesa e il federalismo differenziato. Giornalista pubblicista, è membro della redazione del sito di informazione economica Lavoce.info e dal 2017 è editorialista presso Il Messaggero

Andrea Bignami è caporedattore della redazione economica di Sky tg24, autore e conduttore televisivo. Laurea in Economia Politica in Cattolica, è media fellow dell’Institute For European Policymaking della Università Bocconi. Inizia la carriera con il sito Miaeconomia di Alan Friedman e, successivamente, con il programma omonimo di La7, condotto da Sarah Varetto. Dal 2008 al 2014 lavora in Rai, prima come inviato di Ballarò di Giovanni Floris e poi come autore de La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli.
 

 


La partecipazione è libera previa registrazione. 
REGISTRATI QUI
Info: info.aseri@unicatt.it

Il volume è acquistabile presso la libreria universitaria Vita e Pensiero e sullo store online della Libreria
Largo Gemelli 1
Lu-Ve | 9.00 - 19.00

 

Would you like to be updated on our programmes, courses and initiatives? Just send us your contact details