header-image

La metamorfosi degli imperi.

ASERI, nell'ambito della rassegna ASERIncontra è lieta di presentare il volume

 

La metamorfosi degli Imperi
Nuove guerre e catastrofe del diritto


di Pier Paolo Portinaro
Solferino Editore

Lunedì 10 novembre 2025, ore 17.30
in ASERI, Via San Vittore 18, MILANO

Non è prevista diretta streaming
 

Introduce:
Damiano Palano, Direttore ASERI

Intervengono:
Pier Paolo Portinaro, Professore di Filosofia Politica, Università di Torino

Lorenzo Ornaghi, Presidente Onorario ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Valentina Villa, Ricercatrice di Storia delle Istituzioni Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Il libro:
Parlare di imperi significa alludere, tradizionalmente, a potenze che dispongono di grandi estensioni territoriali, ne controllano le risorse e tendono a considerare i loro confini inviolabili verso l’interno ma sempre espandibili verso l’esterno, in forza di qualche missione culturale da compiere. La storia globale è storia di imperi e al suo interno il protagonismo degli stati nazionali, sorti in età moderna e oggi in evidente declino, non rappresenta che una parentesi nella storia universale. Per analizzare il cambio d’epoca che ci sta travolgendo, Pier Paolo Portinaro legge i recenti accadimenti attraverso questa interpretazione e propone una lettura dei fatti politici e bellici in chiave di filosofia della storia. Ne nasce così una lucida riflessione sul tema della guerra e del diritto, che evidenzia quanto i conflitti in corso stiano mettendo a repentaglio i principi fondativi del diritto internazionale umanitario, sfidato in modo radicale dalle nuove dislocazioni di potenza.
Una deriva irreversibile, quella che il mondo contemporaneo sembra aver preso? No, se è vero che i rapporti internazionali, come tutte le cose che stanno nella storia, non sono condannati alla fissità e alla cristallizzazione ma esposti a lenti eppur inesorabili cambiamenti. Dove manca il coraggio del nuovo prende piede la regressione, dove falliscono le riforme dell’ordine internazionale trionfa il revisionismo delle potenze imperiali, e nondimeno l’esperienza storica mostra che anche le autocrazie sono esposte alle crisi e al declino. Proprio qui si colloca la sfida che l’Europa è chiamata ad affrontare: dar vita a un impero democratico, un nuovo impero del diritto, per favorire la transizione dall’attuale disordine pandemico a un ordine multipolare riequilibrato.

 

L'autore:
Pier Paolo Portinaro è stato docente di Scienza politica all’Università di Freiburg i. B., di Sociologia politica all’Università di Mainz, di Filosofia politica all’Università di Pisa e dal 1992 insegna Filosofia politica presso l’Università di Torino, dove ha coordinato il Dottorato di Studi politici. Storia e teoria. Ha svolto per molti anni attività di ricerca presso le Università di Dresden e di Konstanz. E’ socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Fra le sue pubblicazioni Il labirinto delle istituzioni nella storia europea, il Mulino, Bologna 2007, Introduzione a Bobbio, Laterza, Roma-Bari 2008, Breviario di politica, Morcelliana, Brescia 2009, I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia, Feltrinelli, Milano 2011, La giustizia introvabile, Celid, Torino 2012, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia. Laterza, Roma-Bari 2017, Le mani su Machiavelli. Una critica dell’Italian Theory, Donzelli, Roma 2018, Italia incivile. La guerra senza fine tra élites e popolo, Ananke, Torino 2019, Il lessico del potere. L’arte del comando dall’antichità alla globalizzazione, Carocci, Roma 2021.


La partecipazione è libera previa registrazione. 
REGISTRATI QUI
Info: info.aseri@unicatt.it

 

Il volume è acquistabile presso la libreria universitaria Vita e Pensiero e sullo store online della Libreria
Largo Gemelli 1
Lu-Ve | 9.00 - 19.00

 

Would you like to be updated on our programmes, courses and initiatives? Just send us your contact details