The rest and the West
ASERI, nell'ambito della rassegna ASERIncontra è lieta di presentare il volume
The rest and the West
Per la critica del multipolarismo
di Sandro Mezzadra e Brett Neilson
Meltemi Editore
Giovedì 20 novembre 2025, ore 17.30
in ASERI, Via San Vittore 18, MILANO
Non è prevista diretta streaming
Introduce:
Damiano Palano, Direttore ASERI
Intervengono:
Sandro Mezzadra, Professore di Filosofia Politica, Università degli Studi di Bologna
Carlotta Cossutta, Ricercatrice in Filosofia Politica, l’Università degli Studi di Milano
Il libro:
Alla fine della pandemia, il mondo ha assistito a un’intensificazione senza precedenti dei conflitti geopolitici, divenuti un autentico terreno di battaglia anche per decidere le sorti della globalizzazione.
Sandro Mezzadra e Brett Neilson propongono, infatti, una lettura di questi conflitti non più come semplice espressione della rivalità tra potenze, ma come l’esito della crescente centralità della guerra all’interno delle dinamiche del capitalismo globale. In un’epoca segnata da disuguaglianze e disparità sempre più evidenti, l’analisi proposta dagli autori getta quindi luce su un mondo in cui il conflitto è ormai considerato una componente strutturale della globalizzazione.
The Rest and the West mostra come il capitalismo contemporaneo stia rimodellando il panorama geopolitico e sociale a livello globale, trasformando la guerra e la violenza in strumenti essenziali per il suo funzionamento.
L'autore:
Sandro Mezzadra insegna Filosofia politica nell’Università degli Studi di Bologna; è “adjunct Professor” presso l’Institute for Culture and Society della Western Sydney University e presso il Center for Cultural Research and Development della Lingnan University, Hong Kong. Negli ultimi anni ha lavorato sui rapporti tra processi globali, migrazioni e capitalismo, sulla critica postcoloniale e sul capitalismo contemporaneo. Partecipa al dibattito “operaista” ed è tra i fondatori del sito www.euronomade.info. Tra i suoi libri: Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione (2006); La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale (2008); Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione (2014); Un mondo da guadagnare. Per una teoria politica del presente (2020). Con Brett Neilson è autore di Border as Method, or, the Multiplication of Labor (2013), The Politics of Operations. Excavating Contemporary Capitalism (2019) e The West and the Rest. Capital and Power in a Multipolar World (2024).
La partecipazione è libera previa registrazione.
REGISTRATI QUI
Info: info.aseri@unicatt.it
Il volume è acquistabile presso la libreria universitaria Vita e Pensiero e sullo store online della Libreria
Largo Gemelli 1
Lu-Ve | 9.00 - 19.00