SUMMER SCHOOL | XVIII Edizione
Managing International Relations
Competitive intelligence e scenari internazionali: come gestire le dinamiche geoeconomiche e sostenere le attività di business
17-21 luglio 2023
5 giorni full immersion
IN PRESENZA @ASERI
In Italiano
Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, e in linea con la vocazione del corso di analizzare le istanze e le sfide di maggiore attualità e interesse, la Summerschool "Managing International Relations" si propone di esplorare sempre nuovi focus tematici.
In particolare, per l'edizione 2023 il corso si concentrerà su come le dinamiche geoeconomiche impattano sulle attività di business.
Focus del corso
Le tensioni geoeconomiche, gli impatti delle crisi sanitarie, lo scoppio di conflitti e le evoluzioni politiche ed economiche di un Paese sono alcuni esempi di fattori in grado di impattare - in maniera diretta o indiretta, a breve o a medio-lungo termine – sullo sviluppo della presenza internazionale di un attore economico, sulla sua capacità di acquisire nuovi mercati, così come di gestire la propria filiera produttiva e commerciale. Sempre di più, sia a livello strategico che operativo, il successo del business dipende dalla capacità di leggere in maniera analitica le dinamiche internazionali e saper sviluppare scenari legati ai rischi ed alle opportunità all’orizzonte.
Profilo professionale di sbocco
In questo contesto, un “Manager delle relazioni internazionali” è chi, per scelta o per necessità, si confronta con processi e dinamiche quali:
Essere capaci di gestire mutamento e complessità è la competenza che viene richiesta a chi è chiamato ad operare nell’ambito relazioni economico-commerciali a livello internazionale. Un “Manager delle relazioni internazionali” deve sapere intercettare, comprendere e gestire mutamento e complessità non solo a livello strategico, come nel caso delle grandi tendenze, ma anche operativo, nella quotidianità delle attività che svolge e dei ruoli che riveste.
“Managing international relations” intende affiancare e sostenere chi, nella fase di preparazione universitaria, all’inizio della sua carriera o dopo anni di attività e incarichi professionali, punti a dotarsi di nuovi e ulteriori strumenti di comprensione, analisi e gestione dei processi di internazionalizzazione e del business, con particolare attenzione sia ai metodi ed agli strumenti in grado di meglio individuare i possibili sviluppi futuri, così come all’uso delle tecnologie che permettono di ottimizzare, velocizzare e migliorare i processi decisionali.
Studenti e diverse figure professionali, quali young professionals, quadri o manager di aziende o organizzazioni pubbliche e private, potranno trovare validi strumenti metodologici e proposte di approfondimento, con la possibilità di confrontarsi in uno scambio reciproco di informazioni e valutazioni che rappresenta un significativo valore aggiunto.
Il corso si articola in quattro giornate d'aula in presenza (4 ore la mattina + approfondimento personale il pomeriggio) e un workshop finale.
Si svolgerà tra il 17 e il 21 luglio 2023
I contenuti del corso sono offerti sia attraverso moduli metodologici e momenti di approfondimento e di autoverifica personali, mentre una esercitazione finale a gruppi consentirà la immediata applicazione delle conoscenze e competenze acquisite.
Autorevoli docenti di provata esperienza accompagneranno la classe.
Un forum di condivisione e approfondimento consentità ulteriri momenti di interazione tra i partecipanti e con i docenti.
Il corso è erogato in italiano.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e completato le esercitazioni previste verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Inoltre, previo superamento di un test di valutazione finale, verrà altresì rilasciato un Open Badge.