Summer School | A.A. 2025-2026

INTELLIGENCE C4 Conoscenza Comprensione Consapevolezza Comunicazione

Come utilizzare strumenti di intelligence per l'acquisizione, l'interpretazione e la comunicazione del dato.

Comprendere la realtà con metodologie OSINT, SOCMINT, Digital HUMINT e Avatar Management.

 

 

Lingua Italiano
Quando Dal 15 al 19 settembre 2025
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

La formazione all’utilizzo sicuro ed efficace di metodologie per la raccolta di informazioni da fonti aperte (OSINT) è sempre più una necessità nel mondo reticolare digitale. La condizione attuale, infatti, è quella di vivere in un contesto di sovraccarico informativo dove l’intelligenza dello scenario è il risultato di una attività competente di raccolta, selezione e interpretazione delle informazioni disponibili.

 

Formula residenziale: cinque giorni intensivi sul Lago di Garda

Focus del corso 

La Summer School consente di acquisire conoscenze e competenze specifiche, e in particolare, una comprensione approfondita del modello di ciclo di Intelligence C4, sviluppato da ITSTIME:

Conoscenze

  • Conoscenza, attraverso un processo di acquisizione delle informazioni che riguardano oggetti e relazioni (sistemi complessi);
  • Comprensione, che richiede sia la conoscenza del dato sia l’informazione acquisita (anche empaticamente) per dare senso allo scenario alla luce di un modello interpretativo.

Competenze 

  • Consapevolezza del rischio e della minaccia a cui si è esposti;    
  • Comunicazione, la relazione tra chi realizza il processo di intelligence e la committenza che esprime un bisogno di conoscenza.    
     

I partecipanti

La Summer School Intelligence C4 si rivolge a:

  • Studenti di laurea magistrale
  • Young professionals, quadri e manager di aziende o organizzazioni pubbliche e private.

Immersivo, pratico e approfondito

I punti di forza della Summer School Intelligence C4: 

  • L’acquisizione di conoscenze e competenze relative al ciclo di Intelligence C4, set informativo di intelligence di alta qualità;
  • Una formula didattica immersiva e residenziale, con lezioni frontali e laboratori pratici
Struttura e programma

Il corso si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2025, in modalità full time, con lezioni mattina, pomeriggio e sera. 

 

I partecipanti saranno ospitati, con formula residenziale e a pensione completa, presso la comunità dei Padri Comboniani, a Limone del Garda (BS).

 

Note tecniche per i partecipanti
Per una partecipazione attiva alla didattica è necessario che ogni partecipante disponga di computer personale con OS Windows, collegabile a rete wi-fi che sarà resa disponibile. Eventuali utenti Mac dovranno virtualizzare Windows sul PC.

Il progamma del corso è il seguente: 

Lunedì 15 settembre

13.00 – 14.30: pranzo di apertura 

Pomeriggio 14.30 – 18.00 
Introduzione alla Summer School e sua organizzazione
Proposta metodologica dell’approccio ITSTIME
Gli scenari di minaccia attesi

Sera 21.00 – 22.30    
Focus: Le minacce ibride in Africa. Presentazione di un caso


Martedì 16 settembre

Mattina 9.30 – 12.30 
I rischi e le risorse nel cyber world

Pomeriggio 14.30 – 18.00     
Metodologie OSINT e SOCMINT
Digital HUMINT e Avatar Management
GEOINT e IMINT

Sera 21.00 – 22.30    
Focus: Boot on the Digital Field


Mercoledì 17 settembre

Mattina 9.30 – 12.30     
Comprendere la Social Network Analysis SNA

Pomeriggio 14.30 – 18.00
Utilizzare la Social Network Analysis SNA

Sera 21.00 – 22.30    
Focus: Medical Intelligence


Giovedì 18 settembre

Mattina 9.30 – 12.30     
Artificial Intelligence    
Comunicazione: Tecniche di Reporting

Pomeriggio 14.30 – 18.00
Day in Office: applicazione guidata delle competenze apprese Modello IntellC4

Sera 21.00 – 22.30
Focus: Day in the Office


Venerdì 19 settembre 2025

Mattina 9.30 – 12.30  
Day in theOffice    
Debriefing conclusivo, Consegna degli attestati

13:00 – 14.30: pranzo conclusivo 

I partecipanti saranno ospitati, con formula residenziale e a pensione completa, presso la comunità dei Padri Comboniani, a Limone del Garda (BS).

La Summer School Intelligence C4 è Diretta da Marco Lombardi, Professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Gestione delle crisi e comunicazione del rischio, Teoria della comunicazione di massa, Sociologia, Intelligence e contrasto al terrorismo, Politiche di sicurezza. 

 

Affiancheranno il Prof. Lombardi esperti e ricercatori del Team di Itstime:

  • Alessandro Bolpagni - Analista di ricerca, ITSTIME
  • Silvano Rizieri Lucini  - Analista di ricerca, ITSTIME
  • Alessandra Pugnana - Analista di ricerca junior, ITSTIME
  • Eleonora Ristuccia - Analista di ricerca junior, ITSTIME
  • Andrea Trento - Senior Executive Advisor, Business Development & Tech Strategy | Mentor

Crediti: Il corso prevede l'attribuzione di 3 CFU per gli studenti di scienze politiche UNICATT.

 

Open Badge: Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e superato il test di valutazione finale verrà rilasciato un Open Badge.
Scopri di più sul valore dell'Open Badge.

Ammissioni e costi

2025/26 Summer School

  • Applications deadlines
    2025-09-05T00:00:00+02:00

Le iscrizioni si svolgono tramite piattaforma online.
Qui il link per iscriversi

Il numero dei posti disponibili è limitato.
I partecipanti verranno ammessi, fino ad esarimento dei posti, in base all'ordine di iscrizione

La Summerschool ha un costo di 1.000 euro iva inclusa.
Nei costi di iscrizione sono compresi vitto e alloggio presso la residenza di Limone del Garda. 

E' previsto uno sconto del 5% per:

  • Iscritti al programma Alumni Premium dell'Università Cattolica.
    A chi intende usufruire dello sconto è richiesto di inviare prova di iscrizione al Programma Aumni Premium via mail a info.aseri@unicatt.it, al momento della domanda di iscrizione.
  • Studenti attualmente immatricolati dell'Università Cattolica

E' previsto uno sconto del 10% per gli associati SOCINT

  • Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online
  • Bonifico bancario
    Le coordinate bancarie verranno fornite in sede di iscrizione. 
    Una volta effettuato il pagamento si prega di inviare copia del bonifico a info.aseri@unicatt.it

 

La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti dalle Modalità di attivazione e recesso