Summer School | A.A. 2025-2026

Managing International Relations

XX Edizione

Relazioni Internazionali e Intelligenza artificiale: come Large Language Models e altri strumenti di Intelligenza Artificiale possono supportare l’analisi geopolitica e geoeconomica

Lingua Italiano
Location Milano
Quando Luglio 2025
Durata Meno di un anno
Modalità Blended
Frequenza Part time, Weekend
Overview

Giunta alla sua ventesima edizione, la Summer School "Managing International Relations" ha la caratteristica di esplorare gli scenari e le tematice più attuali e cercando di comprendere come questi si riflettono sulle dinamiche delle relazioni internazionali. 
Già introdotto nell'edizione 2024, il tema dirpompente dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE continuerà ad esser il focus della Summer School 2025. Con uno taglio ancora più approfondito e applicativo.

Focus del corso 

  • Gli strumenti di Intelligenza Artificiale ed in particolar modo i Large Language Models (LLM), come Chat GPT, Gemini o Perplexity sono sempre più utilizzati per svolgere attività di raccolta, elaborazione ed analisi di dati ed informazioni relativi a dinamiche geopolitiche, geoeconomiche e della sicurezza. 

Le finalità principali della Summer School in Managing International Relations, XX edizione, sono quelle di:

  • fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per sfruttare gli strumenti di Intelligenza Artificiale, in particolare quella generativa, per automatizzare e migliorare i processi di raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni nel contesto geopolitico e geoeconomico, culminando nella produzione di report analitici di alta qualità.

Tutto ciò, considerando i limiti di natura etica e di affidabilità dei nuovi strumenti tecnologici, al fine di farne un utilizzo efficiente e consapevole.

Profilo professionale di sbocco

In questo contesto, un “Manager delle relazioni internazionali” è chi, per scelta o per necessità, ha la necessità di:

    • Approfondire il ruolo della tecnologia nel sostenere e migliorare le capacità di analisi;
    • Comprendere come l’Intelligenza Artificiale Generativa sia in grado di sostenere l’attività di analisi in ambito geopolitico e geoeconomico;
    • Identificare le potenzialità e i limiti dell’automatizzazione dei processi di analisi in ambito politico, economico, sociale e della sicurezza .

    Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito queste compentenze: 

    • Impostazione di un’attività di analisi geopolitica e geoeconomica usando l’IA
    • Applicazione delle nuove tecnologie legate all’IA per la raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni;
    • Realizzazione di un prodotto affidabile di Intelligence geopolitica e geoeconomica tramite processi automatici.
    Struttura e programma

    Interattivo, pratico e autorevole

    • I contenuti del corso sono offerti attraverso moduli metodologici, corredati da prezioso materiale approfondimento. 
    • Autorevoli docenti di provata esperienza accompagneranno la classe, affiancando il coordinatore e principale docente.
    • Ogni sessione teorica è accompagnata da attività pratiche per testare efficacia e limiti degli strumenti proposti.
    • Al termine del percorso, è prevista un’esercitazione a gruppi per mettere in pratica conoscenze e competenze acquisite.
    • Il momento di confronto online prima del test finale, consentirà di condividere ed esporre dubbi o domande, ricevendo immediato feedback dal coordinatore.

    Il corso si svolgerà tra l’17 e  il 25 luglio 2025
    Per agevolare la partecipazione di lavoratori e professionisti, la Summer School si struttura come segue:

    • Giovedì 17 luglio (pomeriggio):1 modulo didattico - online
    • Venerdì 18 luglio (tutto il giorno): 2 moduli didattici - in presenza
    • Sabato 19 luglio (tutto il giorno): 1 modulo didattico e workshop finale - in presenza
    • Mercoledì 23 luglio (pomeriggio):  Webinar di confronto e approfondimento - online
    • Venerdì 25 luglio (pomeriggio): test di valutazione - online

    1° Modulo (online) - L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e gli strumenti per la raccolta, elaborazione e analisi di dati e informazioni a supporto dell’analisi geopolitica
    Introduzione all’Intelligenza Artificiale. IA e data analysis. L’attività di Intelligence. Large Language Model (LLM) e Intelligence geopolitica e geoeconomica 
    Giovedì 17 luglio – pomeriggio (4 h)


    Docente: Aldo Pigoli
    , Università Cattolica del Sacro Cuore


    2° Modulo (in presenza) - Raccolta e gestione dei dati con strumenti di IA
    Quali fonti utilizzare? Affidabilità e attendibilità dell’IA. Web Scraping e Data Extraction con IA. Gli LLM per l'estrazione intelligente di informazioni da pagine web e documenti. Utilizzo di strumenti di IA per la pulizia, la normalizzazione e la strutturazione dei dati raccolti.
    Venerdì 18 luglio – mattina (4 h)


    Docenti: Aldo Pigoli, Università Cattolica del Sacro Cuore; Andrea Carobene, Università Cattolica del Sacro Cuore;


    3° Modulo (in presenza) -  Analisi e scenari previsionali con l’IA
    L’attività di analisi e la creazione di scenari previsionali. Modelli di analisi. Matrici di rischio con AI. Simulazioni con agenti.
    Venerdì 18 luglio – pomeriggio (4 h)


    Docenti: Aldo Pigoli, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giovanni Conio, AIAIG

    4° Modulo (in presenza) - Realizzare un report di analisi con l’IA
    Elaborare un Report di Analisi Geopolitica e Geoeconomica utilizzando gli LLM. Automatizzare la produzione. Potenzialità e limiti dell’AI.
    Sabato 19 luglio – mattina (4 h)


    Docenti: Aldo Pigoli, Università Cattolica del Sacro Cuore; Riccardo Fabiani, International Crisis Group

    5° Modulo - (in presenza) Workshop “Sviluppare un’analisi in ambito geopolitico con strumenti di Intelligenza Artificiale”
    Ricerca, analisi e previsione con l'IA
    Sabato 19 luglio - pomeriggio (4 h)


    Docente: Aldo Pigoli
    , Università Cattolica del Sacro Cuore

    La sede delle lezioni in presenza sarà presso ASERI in Via San Vittore 18 – Milano (venerdì 18/7), e presso un’altra sede dell’Università Cattolica (da definire) per la giornata di sabato 19 luglio. 


    Le sessioni di mercoledì 23 luglio e l’esame finale di venerdì 25 luglio saranno online.

    Pigoli Aldo - Adjunct Professor of History of Contemporary Africa and History of Civilizations and Political Cultures at the Università Cattolica del Sacro Cuore

    Carobene Andrea - AI ethicist e machine learning consultant

    Conio Giovanni - Esperto di intelligence e formatore 

    Crediti: Il corso prevede l'attribuzione di 3 CFU per gli studenti di scienze politiche UNICATT.

     

    Open Badge: Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e superato il test di valutazione finale verrà rilasciato un Open Badge.
    Scopri di più sul valore dell'Open Badge.

    I partecipanti

    Il Corso è rivolto a giovani professionisti, quadri o manager di aziende e organizzazioni pubbliche e private, oltre che a laureandi e laureati in procinto di entrare nel mondo del lavoro.

    Professionisti:

    • La Summer School intende affiancare e sostenere chi, all’inizio della sua carriera o dopo anni di attività e incarichi professionali, punti a dotarsi di nuovi e ulteriori strumenti di comprensione, analisi e gestione delle dinamiche geopolitiche, geoeconomiche e della sicurezza imparando a conoscere, utilizzare ed approfondire gli strumenti di Intelligenza Artificiale che permettono di ottimizzare, velocizzare e migliorare le attività di analisi previsionale e la messa a disposizione dei risultati ottenuti ai fini dei processi decisionali.

    Studenti: 

    • l’iniziativa è altresì un utile complemento alla propria preparazione universitaria, per chi si occupa di tematiche di natura politica, economica, sociale e della sicurezza.
    Ammissioni e costi

    2025/26 XX Edizione 

    • Applications deadlines
      2025-07-11T00:00:00+02:00

    Costi

    La Summerschool ha un costo di 500 euro IVA inclusa

    E' previsto uno sconto del 10% per

    • Aderenti alle associazioni partner AMISTADES AIAIG
    • Iscritti al programma Alumni Premium dell'Università Cattolica.
      A chi intende usufruire dello sconto è richiesto di inviare prova di iscrizione al Programma Aumni Premium via mail a info.aseri@unicatt.it, al momento della domanda di iscrizione.
    • Studenti attualmente immatricolati dell'Università Cattolica
    • Partecipanti alle passate edizioni della Summerschool 
      Indicare i propri dati personali e a quale edizione (anno) sono stati iscritti inviando mail a info.aseri@unicatt.it

    E' previsto uno sconto del 30% per

    • Studenti aderenti ai programmi di Polidemos
    • Studenti che hanno frequentato i corsi dei Collegi Universitari dell'Università Cattolica

    Modalità di pagamento:

    • Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online
    • Bonifico bancario
      Le coordinate bancarie verranno fornite in sede di iscrizione. 
      Una volta effettuato il pagamento si prega di inviare copia del bonifico a info.aseri@unicatt.it

    Sono previsti sconti per gli aderenti alle associazioni partner AIAIG e AMISTADES, per studenti e gli Alumni Cattolica e per gli Alumni della Summer School. 

    Scopri come partecipare a condizioni agevolate:

    Tel: +39 02 7234 8310
    E-mail: info.aseri@unicatt.it