ASERIncontra 22 aprile 2024

Tecnocina

Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi

ASERI è lieta di presentare il volume


Tecnocina
Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi

di Simone Pieranni
ADD Editore

Lunedì 22 aprile 2024, ore 18.30
in ASERI (Via San Vittore 18) e ONLINE

Introduce:

Direttore Damiano Palano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Intervengono:


Simone Pieranni, Giornalista, Chora Media
Alessandra Russo, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Da fabbrica del mondo a gigante high-tech, la Cina è diventata una delle più rilevanti potenze mondiali, ed è proprio leggendo tra le maglie del suo rapporto con la tecnologia e l’innovazione che è possibile comprenderne al meglio lo sviluppo storico e la complessità. Simone Pieranni, uno dei massimi esperti di Cina in Italia, ripercorre la storia della Repubblica popolare dal 1949 fino ai giorni nostri, attraverso un intreccio di vicende affascinanti mai narrate prima al cui centro spiccano le storie di donne e uomini finora ignoti. È il ritratto di un’epoca di scoperte epiche e giravolte politiche, idee scintillanti e giganteschi errori: dall’informatica alla pianificazione familiare, dalle prime forme di automazione industriale alla corsa ai semiconduttori, dalla genetica al primo laser, dalla bomba atomica alle conquiste spaziali. Documentate da fonti inedite ed esaltanti nel loro incedere, le storie di Tecnocina vengono alla luce componendo un libro serrato e avvincente, che ricostruisce con vividezza un passato che era già futuro e che può aiutarci a capire il domani.

 

L'autore:
Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014 dove ha fondato China Files, agenzia editoriale che collabora con diversi media italiani attraverso reportage e articoli sulla Cina e sull’Asia. Dal 2014 al 2022 è stato responsabile della redazione esteri del «Manifesto». Oggi lavora a Chora Media, per cui ha realizzato i podcast Altri Orienti, Fuori da qui e Taiwan: perché. È autore di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina e La Cina nuova, usciti per Laterza.

 

La partecipazione è libera previa registrazione. 
Info: info.aseri@unicatt.it

Dove acquistare il volume:

Il volume è acquistabile presso la libreria universitaria Vita e Pensiero e sullo store online della Libreria
Largo Gemelli 1
Lu-Ve | 9.00 - 19.00