Un importante traguardo di un’istituzione che, dal 1995, rappresenta un punto di riferimento nella formazione di qualificati professionisti e nella capacità di offrire strumenti per comprendere la complessa arena internazionale.
Venerdì 4 e sabato 5 luglio sono state due giornate di dibattito e confronto chiamando a raccolta l’ampia comunità di docenti, visiting professor e alumni che nel corso di tre decenni ha animato le numerose attività didattiche e le molteplici iniziative culturali dell’Alta Scuola.
Un evento che vuole essere molto più di una celebrazione poiché è anche l’occasione per soffermarsi sulla situazione odierna e riflettere sulle prospettive future delle relazioni internazionali, in un momento storico segnato da forti tensioni, profondi mutamenti e crisi della democrazia.
Le celebrazioni si sono aperte venerdì 4 luglio, alle ore 14.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo con i saluti istituzionali di Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Andrea Santini, Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, e di Damiano Palano, Direttore Aseri.
Alle 15.15 ha seguito il dibattito “Trent’anni dopo” che sarà animato dagli interventi di Simona Beretta, Direttrice del Master in International Cooperation and Development, Lorenzo Ornaghi, Presidente onorario ASERI, Piero Bassetti, Presidente Globus et Locus, in collegamento video Vittorio Emanuele Parsi, già Direttore ASERI, e Federica Olivares, Direttrice del Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations.