La nostra storia

ASERI - L'alta formazione per i leader del domani

 

La nostra storia

ASERI, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali, è il luogo dove si studiano e si interpretano i grandi cambiamenti in atto nella politica e nell’economia globale.

Nata nel 1995 per l’impegno, soprattutto, del Prof. Lorenzo Ornaghi, primo Direttore dell’ASERI, poi Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Piero Bassetti, allora Presidente della Camera di Commercio di Milano, la Scuola è diventata un punto di riferimento internazionale per chi vuole capire il presente e intende conquistare un ruolo da protagonista nel prossimo futuro.

Oggi la nostra community conta più di 1.800 alumni che, in oltre 80 Paesi, sono impegnati in organizzazioni internazionali, società multinazionali, istituzioni pubbliche e ONG.

Il nostro segreto? Una faculty unica al mondo che riunisce più di 100 accademici e professionisti globali, con competenze che spaziano dall’economia alla diplomazia, dalla finanza alla cooperazione internazionale. Un laboratorio di idee, culture e prospettive che trasforma ogni aula in un’esperienza multiculturale, dinamica e proiettata al futuro, pronta per formare i leader del domani

Un sentito ringraziamento ai Direttori dei Master, ai professori e ai visiting professors, che anno dopo anno si sono affezionati ad ASERI fino a sentire questo “luogo” di insegnamento e formazione culturale come una propria casa: un luogo davvero speciale, un vero e proprio “laboratorio” di idee e visioni per il futuro. Grazie agli studenti che, tessendo, preservando e rafforzando nel tempo rapporti di sincera amicizia, hanno esportato in molte parti del mondo e reso ‘pubblica’ l’identità distintiva dell’Alta Scuola.

Lorenzo Ornaghi Presidente ASERI

ASERI, da trent’anni impegnata a leggere il mondo

L'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore compie 30 anni


30 anni di ASERI,
una storia da raccontare


Per celebrare questo anniversario, abbiamo raccolto tutto in un volume inedito: un racconto corale tra memorie, riflessioni e prospettive future.

Le voci protagoniste? Illustri professori, alumni che hanno lasciato il segno e i tre direttori che hanno guidato ASERI nel tempo: Lorenzo Ornaghi, Vittorio Emanuele Parsi e Damiano Palano.

Un omaggio al passato, uno sguardo verso il futuro.

Rimaniamo in contatto!

Vuoi essere sempre aggiornato su eventi, novità e percorsi formativi?