Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Advanced Global Studies - MAGS

XX edizione

Inizio lezioni: gennaio 2026

 

Lingua Inglese
Location Milano
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

Il Master in Advanced Global Studies fornisce agli studenti gli strumenti per studiare e comprendere le relazioni internazionali nella loro complessità. L’approccio comprensivo alle relazioni globali, con approfondimenti politologici, economici e giuridici, permette ai diplomati MAGS di studiare le questioni internazionali fondamentali della contemporaneità: dagli studi di sicurezza e umanitari, allo sviluppo sostenibile, alle tematiche migratorie ed ambientali.

Il Master in Advanced Global Studies, Master di I livello, è pensato per:

-          Neolaureati, di primo o secondo livello, con un forte interesse ad approfondire le relazioni internazionali contemporanee;

-          Professionisti, con il desiderio di potenziare le proprie conoscenze sulla realtà globale contemporanea, e con lo scopo di intraprendere un percorso professionale internazionale.

CINQUE MOTIVI PER SCEGLIERE IL MAGS

  • Un percorso di formazione internazionale e multidisciplinare, che prepara futuri leader del domani;
  • Una faculty di eccellenza ASERI, con docenti e professionisti provenienti da enti e istituzioni internazionali;
  • Lo sviluppo di una conoscenza approfondita della realtà globale contemporanea, della sua complessità e delle sue sfide;
  • Un percorso personalizzato di orientamento e potenziamento professionale, con una figura dedicata all’accompagnamento e al supporto nella ricerca del tirocinio;
  • Un’esperienza di stage di almeno tre mesi, in Italia, o nel mondo, per poter applicare le conoscenze acquisite.
Programma

Il Master prevede sei mesi di formazione in aula, in ASERI, cui seguono circa cinque mesi dedicati all’esperienza di stage e alla redazione dell’elaborato finale per il Master, il Project Work.
La formazione in aula sarà costituita da lezioni frontali e laboratori pratici in presenza.


L’obiettivo della didattica è quello di fornire agli alunni del MAGS gli strumenti e le conoscenze teoriche e pratiche per poter studiare e comprendere la realtà globale contemporanea, allo scopo di formare futuri leader della scena internazionale.

Il Master in Advanced Global Studies è caratterizzato da un approccio multidimensionale e interdisciplinare, che accompagna i quattro livelli distinti del Master per tutta la loro durata

 

Il primo livello del Master, dedicato a un approfondimento scientifico della realtà globale, sarà costituito da studi teorici di Economia, Relazioni Internazionali, ma anche Diritto internazionale e studi di sicurezza e sostenibilità. Inoltre, verranno fornite competenze professionali manageriali e di ricerca scientifica.

 

Il secondo livello del Master sarà invece dedicato agli studi regionali delle relazioni internazionali. Verranno studiate le questioni contemporanee in Europa, la realtà africana, in Asia e in America Latina, oltre che la contemporaneità del Medio Oriente.

 

Il terzo e quarto livello del Master verranno invece dedicati all’esperienza di stage e alla redazione dell’elaborato finale per il Master, il Project Work.

 

 

-          Conoscenze e competenze, teoriche e pratiche, per comprendere le questioni internazionali contemporanee nella loro complessità;

 

-          Competenze di analisi e ricerca sulle dinamiche globali, dal livello micro al livello macro;

 

-          Un mix di soft e hard skills, spendibili a livello professionale in una carriera internazionale, sviluppate grazie a seminari e interventi dedicati.

Il calendario definitivo dei corsi verrà reso disponibile a breve.

Tuttavia, il Master seguirà la seguente struttura:

 

Gennaio 2026 - Giugno 2026: corsi e lezioni frontali
Luglio 2026 - Novembre 2026: Stage e Project Work
Dicembre 2026: Graduation

Opportunità di carriera

Il MAGS offre ai diplomati un approccio completo agli studi globali e alle relazioni internazionali, dal punto di vista politico, economico e giuridico, oltre a specifici approfondimenti su aree regionali, aprendo così a un’ampia gamma di sbocchi professionali:

  • Istituzioni internazionali
  • Imprese private e multinazionali
  • Centri di ricerca
  • Pubblica amministrazione
  • ONG

Qui di seguito una breve lista, non esaustiva, di enti e istituzioni che hanno ospitato studenti MAGS negli scorsi anni:

  • Academy For Cultural Diplomacy (Berlin)
  • AFOL Metropolitana (Italy)
  • Artsana Group (Milan)
  • Attika For Solidarity (Greece)
  • Azione Contro la Fame Onlus (Milan)
  • Bicasa (Monza)
  • Cesie Ets (Palermo)
  • CESVI (Italy)
  • Città Metropolitana di Milano (Milan)
  • Comune di Milano (Milan)
  • Confindustria Bruxelles (Belgium)
  • Court of Justice (Luxembourg)
  • EcoPeace Middle East (Israel)
  • EMERGENCY (Italy)
  • Enterprise Ireland Milan Representative Office of Italian Senate in Brussels (Rome – Brussels)
  • ETRO S.p.a. (Italy)
  • European Policy Center (Brussels)
  • European Union Special Representative Office in Bosnia and Herzegovina (Bosnia)
  • Fondazione We World
  • Fundacion Democracia Panamericana (USA)
  • Havas PR Milan (Milan)
  • Idea Consult (Bruxelles)
  • Idea Consult (Bruxelles)
  • Industrial Trade Union (Brussels)
  • Institute of Development Impact (Washington USA)
  • Italy-Canada Chambers Of Commerce (Canada)
  • Italy-Germany Chamber of Commerce DEInternational (Italy)
  • ·Jammy Dude (Milan)
  • Joel Nafuma Refugee Center (Rome)
  • KPMG Turkey (Turkey)
  • Mexican Embassy in Milan (Italy)
  • Ministero dello Sviluppo Economico (Rome)
  • Panama Embassy in Rome (Italy)
  • Regione Liguria (Italy)
  • Regione Lombardia (Italy)
  • SAFILO (Italy)
  • Sant'anna Institute (Sorrento)
  • Stonycreek Farmstead (New York)
  • The International Team For The Study Of Security (Verona)
  • Trinomics (Netherlands)
  • Unione Consulenti Srl (Milan)
  • UNICEF (Italy)
  • We Media (Malta)

 

Faculty

Direzione Scientifica

 

Prof. Damiano PALANO,  Direttore ASERI, Professore ordinario di Filosofia Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Coordinamento didattico

 

Dott.ssa Laura COPPOLA, Program Assistant per il Master in Advanced Global Studies, ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Corpo docente

 

Prof. Emilio COLOMBO, Professore ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dr. Sala BALESTRI, Ricercatrice di Politica Economica, Università degli Studi di Perugia

Prof. Martin KLEIN, Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg

Prof. Michael COX, Founding Director, LSE Ideas

Prof. Kateryna PISHCHIKOVA, Professoressa associata di Relazioni Internazionali, Università ECampus

Prof. Ludger KÜHNHARDT, Emeritus Director, ZEI, Universität Bonn

Prof. Jorg FRIEDRICHS, Associate Professor of Politics, Oxford University

Prof. Marco GESTRI, Professore ordinario di Diritto Internazionale, Università degli Studi di Modena e di Reggio-Emilia

Dr. Thomas ZIMMERMANN, Ambasciatore e delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali, Confederazione Svizzera

Prof. Miklós KIRÁLY, Professor of Law, Eötvös Loránd University (ELTE), Budapest

Dr. Luca LIONELLO, Ricercatore di Diritto dell’Unione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dr. Pierpaolo RAIMONDI, Responsabile di ricerca, IAI

Dr. Estella CARPI, Associate Professor of Humanitarian Studies, UCL London

Dr. Ignacio LARA, Asuntos del Sur

Ms. Arouna ROSHANIAN, Program Officer, European Commission

Prof. Marco LOMBARDI, Professore ordinario di Sociologia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott. Massimiliano RIVA, Consulente di finanza sostenibile, già UNDP

Prof. Aldo PIGOLI, Docente a contratto di Regional Studies - Storia dell'Africa Contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott. Raoul ASCARI, Chairman and Shareholder presso ITARE (Italian Resources) SRL

Prof. Giuseppe SCARATTI, Professore ordinario di Psicologia delle Relazioni, Lavoro e Organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore

AEGIS GROUP

Prof. Andrés MALAMUD, Senior Research Fellow, Universidade de Lisboa

Prof. Isabella ALCAÑIZ, Associate Professor of Government and Politics, University of Maryland (UMD)

Prof. Beatrice NICOLINI, Professoressa ordinaria di Storia e Istituzioni dell’Africa, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Ibrahim AL MARASHI, Associate Professor of Middle East History, California State University San Marcos (CSUSM)

Prof Andrea PLEBANI, Professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Giuseppe GABUSI, Professore associato di Scienza Politica, Università di Torino

Dr. Hana UMEZAWA, Associate Research Fellow, United Nations University

Dr. Enrico FASSI, Ricercatore di Scienza Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott. Renato GIACON, Associate Director, Rud Pedersen

Dott. Philippe MUSQUAR, Consigliere di servizi giuridici, Parlamento Europeo

Dott. Matteo FERRAZZI, Economista Senior, Banca di Investimenti Europea (EIB)

Dott. Matteo Carlo BORSANI, Direttore Affari Europei, Confindustria, e Direttore Amministrativo, Delegazione di Confindustria all’Unione Europea

Iscrizioni e info utili

Le domande possono essere inviate sul portale ammissioni

  • Deadline per studenti italiani
    2025-11-23T00:00:00+01:00
  • Deadline for international students
    2025-10-29T00:00:00+01:00

Le application verranno valutate progressivamente. Le candidature che giungeranno prima avranno maggiore probabilità di essere accettate.

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La quota di partecipazione al Master MAGS è di 10000 euro, da versare in tre rate. Sono disponibili agevolazioni a copertura parziale (25% del totale) delle spese per la partecipazione al Master, assegnabili su valutazione della Direzione Scientifica.

 

Esclusivamente per gli studenti internazionali, sono disponibili fino a due (2) borse di studio per il 50% della quota di partecipazione al Master e fino a tre (3) per il 25%. 

Step 1: invia la tua application.

 

Se studente con titolo di studio italiano, accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo nazionale.

Se studente con titolo di studio internazionale (non italiano), accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo di studio internazionale.

 

Step 2: valutazione dei titoli dal Coordinamento didattico.

 

Step 3: colloquio motivazionale con il Coordinatore, che verterà sui seguenti aspetti:

-          CV

-          Percorso accademico-professionale

-          Motivazione per intraprendere il percorso di Master

-          Conoscenze di lingua inglese

Step 4: ammissione al percorso di Master, su valutazione della Direzione.

 

Step 5: conferma dell’iscrizione e pagamento della prima rata. Una volta confermata l’ammissione, sarà necessario finalizzare l’iscrizione inoltrando il pagamento per la prima rata del Master (3000 €). In genere, il pagamento può essere effettuato:

-          Entro 5 giorni dall’ammissione per studenti italiani

-          Entro 15 giorni dall’ammissione per studenti internazionali.

Le modalità di pagamento verranno comunicate dagli uffici competenti.

 

 

Step 6: immatricolazione e inizio del programma di Master, attraverso le istruzioni che verranno inviate dagli uffici competenti.

Supporto per il visto: studenti internazionali immatricolati al Master e che hanno necessità di ottenere un visto riceveranno una lettera di ammissione al Master che sarà utile per la procedura di ottenimento del visto.

 

Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement: lauree triennali e magistrali ottenute all’estero (da Università non italiane) dovranno essere accompagnate da una Dichiarazione di Valore (Declaration of Value) per titoli extra-UE, o da un Diploma Supplement per titoli ottenuti all’interno dell’Unione Europea.

 

Per ulteriori informazioni su questi documenti, invitiamo a leggere le domande frequenti e a riferirsi all’Ufficio Ammissioni Internazionali: international.enquiry@unicatt.it

Are you a non Italian applicant? Do you still have doubts regarding your status and what you have to do?