Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

VII edizione

Inizio lezioni: Settembre 2025

 

 

Lingua Inglese
Location Roma
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

Il Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations (MAPCD) è il primo, a livello europeo, ad unire quattro diverse aree di studio: Diplomazia Pubblica e Relazioni Internazionali; Diplomazia Culturale per la Reputazione globale di Paesi e Città e come efficace strumento nelle zone di conflitto; Comunicazione globale per il coinvolgimento di pubblici internazionali; Business Diplomacy.

 

L'obiettivo del Master è di formare con competenze multidisciplinari professionisti qualificati che agiscano nei complessi scenari internazionali e siano soprattutto “Cittadini del Mondo” con una visione del futuro, che si impegnino a creare ponti di dialogo tra culture e diventare “A Force for Good in the world”. 

Il Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations accoglie studenti con una formazione in Relazioni Internazionali, Economia, Giurisprudenza e Scienze Umanistiche, che nutrono un forte interesse per le dinamiche politiche e culturali internazionali e desiderano studiare in un contesto globale con colleghi e docenti di talento provenienti da tutto il mondo. Viene considerata positivamente l’esperienza professionale o semi-professionale presso istituzioni culturali o diplomatiche.

 

Il numero massimo di studenti ammessi è limitato a 25 per garantire un un’interazione diretta con i docenti.

CINQUE MOTIVI PER SCEGLIERE IL MAPCD

  • Un percorso innovativo, multidisciplinare e globale, che forma Cittadini del Mondo che possano operare a livello globale per la costruzione di ponti di dialogo tra culture;
  • Un corpo docente internazionale di eccellenza di accademici e professionisti, massimi esperti di Diplomazia Pubblica e Culturale, provenienti da università e istituzioni internazionali;
  • Competenze e conoscenze approfondite delle pratiche di Diplomazia Pubblica e Culturale, abbinate a uno studio approfondito della realtà internazionale contemporanea;
  • Un percorso di formazione sul campo, con visite a Ministeri, Ambasciate, Istituti Internazionali di Cultura, Organizzazioni Internazionali, grandi Aziende, Musei, Siti storici e artistici;
  • Un’esperienza di stage di almeno 3 mesi in Italia o all’estero per sperimentare, in un ambiente di lavoro reale, quanto si è appreso nel corso del Master.
Programma

Il programma è articolato in moduli di insegnamento, ciascuno dei quali comprende lezioni in aula con una Faculty internazionale e inoltre field visits ad Ambasciate, Istituzioni Internazionali, grandi Aziende, Musei e Siti artistici e storici.

 

Ogni modulo si conclude con un’esercitazione pratica, individuale o di gruppo, che ha il fine di valutare le conoscenze acquisite.

Il primo modulo, “Global Issues in International Relations”, offre a studenti provenienti da diversi percorsi accademici un quadro articolato dei grandi temi politici, economici e sociali, e dell'impatto della transizione energetica sulla geopolitica.

 

Nel secondo modulo, “Public and Cultural Diplomacy”, gli studenti acquisiscono una conoscenza approfondita della Diplomazia Pubblica e delle sfide poste dallo scenario globale alla Diplomazia contemporanea. Attori e tipologie della Diplomazia Culturale nelle diverse aree del mondo vengono presentati in un ampio spettro di casi. I temi: Creazione di Nation Branding e di Narrazioni strategiche, come costruire Reputational Value e nuove Narratives per Paesi e Città, sono affidati ad esperti docenti internazionali.

 

L’utilizzo strategico della comunicazione digitale nella nuova Diplomazia Pubblica è al centro degli insegnamenti del terzo modulo, “Digital and Global Communication”.

 

La rilevanza crescente delle grandi imprese internazionali nello scenario globale è presentata nel quarto modulo dedicato alla “Business Diplomacy” attraverso esempi concreti ed esercitazioni di gruppo, con lezioni e testimonianze di protagonisti reali dei casi studiati.

 

Ai moduli di insegnamento si aggiungono numerosi Workshops di sviluppo di soft skills. Il MAPCD pone infatti grande enfasi sulla formazione delle competenze trasversali come il project management, le abilità comunicative, il team building e il problem solving.

 

A conclusione del Master viene assegnato un Final Project Work interdisciplinare orientato all'analisi di temi relativi alle aree trattate durante il Master.

 

Il Master prevede uno Stage Curriculare di almeno tre mesi in Italia o all’estero, ospitato da Ministeri, Istituzioni, Organizzazioni internazionali, Fondazioni e Imprese la cui missione e le cui attività sono in linea con il programma del Master. Lo stage, identificato dal Team del Master in dialogo con ogni Studente, offre la preziosa opportunità di mettersi alla prova e rafforzare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di studi.

 

 

·      Competenze multidisciplinari: conoscenze professionali nel settore delle Relazioni Internazionali, della Diplomazia Pubblica e Culturale, della Diplomazia Digitale e d’Impresa.

 

·       Pensiero strategico: la capacità di essere di supporto alla definizione e sviluppo di strategie per la Diplomazia Pubblica e Culturale, con un focus su Reputational Security, Nation Branding e Strategic Narratives.

 

 

·       Gestione interculturale: capacità di gestire e operare efficacemente in ambienti multiculturali e orientarsi in contesti globali complessi.

 

·       Capacità analitiche: capacità di analizzare e comprendere i contesti internazionali in cui si opera oltre alle differenze culturali che interessano le negoziazioni.

 

·       Competenze pratiche: capacità di  project management e di agire in situazioni lavorative reali e in ambienti multiculturali. 

Ottobre 2025 – Aprile 2026: Lezioni, Esercitazioni e Field Visits

 

Maggio 2026 – Agosto 2026: Stage Curriculare

 

Settembre 2026 - Progetto Finale

 

Ottobre 2026 – Graduation

 

Opportunità di carriera

Gli studenti che hanno completato il Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations lavorano oggi in vari Paesi all’interno di diverse istituzioni e organizzazioni, fra cui:

 

·      Ministeri degli Affari Esteri

·      Ministeri dei Beni Culturali

·      Organizzazioni e Fondazioni Internazionali

·      Imprese Multinazionali

·      Think Tank e Istituti di Ricerca in Europa

·      Società di Consulenza Globali

·      NGO

Istituzioni internazionali

  • ECFR – European Council on Foreign Relations
  • Commissione Europea – Rappresentanza in Italia
  • NATO Defence College
  • UNESCO - United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
  • UNIDROIT - International Institute for the Unification of Private Law
  • UNIDO - United Nations Industrial Development Organization
  • FAO – Food and Agricultural Organization
  • WIIS - Women in International Security
  • UCLG – United Cities and Local Governments
  • Consolato degli Stati Uniti in Italia
  • Ambasciata del Gambia in Spagna
  • Ambasciata dell’Iraq in Italia
  • The British Council

 

Istituzioni Culturali

  • Palazzo Barberini
  • MUCIV - Museo delle Civiltà
  • Museo Nazionale Romano
  • Palazzo Altemps
  • Teatro dell’Opera di Roma
  • ICCROM - Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
  • Gallerie degli Uffizi
  • Festival della Diplomazia
  • International Private Committees for the Safeguard of Venice

 

Istituzioni italiane

  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • Ministero della Cultura
  • Comune di Roma
  • Università per Stranieri di Perugia

 

Imprese e Società di Consulenza

  • ENI
  • ENEL
  • Intesa Sanpaolo
  • Cassa Depositi e Prestiti
  • RAI
  • Edelman
  • FutureBrand
  • Lord Cultural Resources

 

Associazioni di categoria

  • Federazione del Sistema Marittimo
  • AGIS – Agenzia Italiana Spettacolo
  • Confimprese

 

Fondazioni

  • Res4Africa Foundation
  • Fondazione Santagata
  • Opera for Peace Foundation
  • Fondazione Cinema per Roma
  • Venice Sustainability World Capital Foundation
  • Stauffer Foundation
  • Fondazione Kessler

 

Think Tanks

  • IAI - International Affairs Institute
  • ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Un network di Istituzioni ed Imprese sostengono attivamente le finalità del Master e le opportunità di agevolazione allo studio e all’impiego dei nostri studenti.

 

In particolare:

 

  • Intesa Sanpaolo
  • ENI
  • Edelman
  • Res4Africa Foundation
  • Fondazione Sant’Agata
  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • Ministero della Cultura
  • UNIDO
  • AACUPI- Association of American College and University Programs in Italy
Direzione Accademica e Struttura organizzativa

Direzione Scientifica

 

Prof. Damiano PALANO,  Direttore di ASERI, Professore ordinario di Filosofia Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Federica OLIVARES, Founder and Director del Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations; Director dell’International Programme in Public and Cultural Diplomacy, Università Cattolica del Sacro Cuore; Special Advisor for EU Public Diplomacy and International Cultural Relations to EEAS, Bruxelles

 

Coordinamento didattico

Maurizia GARZIA, Coordinatrice Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Alcuni dei Docenti Internazionali del Master:

 

Corneliu BJOLA – Director of the Digital Diplomacy Research Group, Oxford University, UK.

Nicholas J. CULL – Professor of Public Diplomacy, University of Southern California’s (USC), Los Angeles, USA.

Gerald GIAQUINTA- Professor Emeritus, University of Southern California (USC), Marshall School of Business.

Javier JIMENEZ – Director, Lord Cultural Resources, Madrid.

Gail Dexter LORD- President and Co-founder, Lord Cultural Resources.

Hendrik W. OHNESORGE- Managing Director, Center for Global Studies, University of Bonn, Germany.

Simon ROFE – Associate Professor in Diplomatic and International Studies, School of Politics and International Studies, University of Leeds. 

Iscrizioni e info utili

Le domande possono essere inviate sul portale ammissioni

  • Deadline per studenti italiani
  • Deadline for international students

Le application verranno valutate progressivamente. Le candidature che giungeranno prima avranno maggiore probabilità di essere accettate.

  • Autocertificazione di Laurea Triennale o Magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file sul “portale ammissione”. Nel caso in cui la Laurea Magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Lettera motivazionale
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera
  • Documento di permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE)

La quota di partecipazione al MAPCD è di 10.000 euro, da versare in quattro rate, di cui la prima al momento dell’ammissione e le successive nei mesi di febbraio, aprile e giugno dell’anno successivo.

Sono disponibili agevolazioni a copertura parziale (25% del totale) delle spese per la partecipazione al Master, che vengono assegnate in base alla valutazione della Direzione Scientifica.

Esclusivamente per gli studenti internazionali, sono disponibili fino a 2 borse di studio per il 50% della quota di partecipazione al Master.

Step 1: invia la tua application.

 

Se studente con titolo di studio italiano, accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo nazionale.

Se studente con titolo di studio internazionale (non italiano), accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo di studio internazionale.

 

Step 2: valutazione dei titoli dal Coordinamento didattico.

 

Step 3: colloquio motivazionale con il Coordinatore, che verterà sui seguenti aspetti:

-          CV

-          Percorso accademico-professionale

-          Motivazione per intraprendere il percorso di Master

-          Conoscenze di lingua inglese

Step 4: ammissione al percorso di Master, su valutazione della Direzione.

 

Step 5: conferma dell’iscrizione e pagamento della prima rata. Una volta confermata l’ammissione, sarà necessario finalizzare l’iscrizione inoltrando il pagamento per la prima rata del Master (3000 €). In genere, il pagamento può essere effettuato:

-          Entro 5 giorni dall’ammissione per studenti italiani

-          Entro 15 giorni dall’ammissione per studenti internazionali.

Le modalità di pagamento verranno comunicate dagli uffici competenti.

 

 

Step 6: immatricolazione e inizio del programma di Master, attraverso le istruzioni che verranno inviate dagli uffici competenti.

Supporto per il visto: studenti internazionali immatricolati al Master e che hanno necessità di ottenere un visto riceveranno una lettera di ammissione al Master che sarà utile per la procedura di ottenimento del visto.

 

Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement: lauree triennali e magistrali ottenute all’estero (da Università non italiane) dovranno essere accompagnate da una Dichiarazione di Valore (Declaration of Value) per titoli extra-UE, o da un Diploma Supplement per titoli ottenuti all’interno dell’Unione Europea.

 

Per ulteriori informazioni su questi documenti, invitiamo a leggere le domande frequenti e a riferirsi all’Ufficio Ammissioni Internazionali: international.enquiry@unicatt.it

Are you a non Italian applicant? Do you still have doubts regarding your status and what you have to do?