Double Degree | A.A. 2026-2027

Master Double Degree in Economia e Politiche Internazionali - MEPIN

XXI edizione

Inizio lezioni: Settembre 2026

 

 

Lingua Italiano-Inglese
Location Lugano
Durata 2 Anni
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

Un Master internazionale, tra Lugano e Milano, per comprendere e analizzare le relazioni internazionali nella loro complessità.

 

Il Master in Economia e Politiche Internazionali, Master Double Degree tra l’Università della Svizzera Internazionale (USI, Lugano, Svizzera) e ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), offre una formazione avanzata per comprendere i fenomeni globali attraverso una prospettiva integrata economica e politologica. Il percorso fornisce agli studenti strumenti interdisciplinari e una visione complessiva delle dinamiche internazionali, preparando professionisti capaci di operare in contesti globalizzati e complessi.

Il Master in Economia e Politiche Internazionali, Master Double Degree, è pensato per:

 

-          Neolaureati, di primo o secondo livello, con un forte interesse ad approfondire le dinamiche internazionali contemporanee, ed acquisire strumenti di analisi politologici ed economici.

CINQUE MOTIVI PER SCEGLIERE IL MEPIN

  • Un percorso di formazione interdisciplinare, che unisce studi economici e politologici in una prospettiva globale e innovativa;
  • Conoscenze approfondite delle dinamiche internazionali contemporanee, con capacità di analisi critica delle questioni fondamentali di attualità, nella loro dimensione globale;
  • Una Faculty internazionale di eccellenza, con prominenti docenti ed esperti della realtà internazionale contemporanea, nelle sue molteplici sfaccettature;
  • Un doppio titolo: un Master of Science in Economics dell’Università della Svizzera Italiana, e un Master di I livello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Un’esperienza di stage di almeno tre mesi, in Italia, o nel mondo, per poter applicare le conoscenze acquisite.
Programma

Il Master in Economia e Politiche Internazionali prevede due anni (quattro semestri) di formazione e studio, divisi tra l’Università della Svizzera Italiana (Lugano) e ASERI – Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).

 

Nello specifico, i primi due semestri verranno svolti all’USI a Lugano, e verranno dedicati ai corsi; il terzo semestre verrà svolto in ASERI, a Milano, mentre il quarto semestre sarà dedicato all’esperienza di stage e alla redazione dell’elaborato finale per il Master.

 

La formazione in aula sarà costituita principalmente da lezioni frontali, seminari e laboratori pratici. L’obiettivo della didattica è fornire agli studenti del MEPIN le conoscenze e gli strumenti dell’Economia e della Scienza Politica affinché possano analizzare e comprendere i fenomeni internazionali da molteplici punti di vista e nella loro complessità.

Il Master in Economia e Politiche Internazionali è caratterizzato da un approccio multidimensionale, interdisciplinare e integrato, che accompagna la formazione e l’esperienza internazionale del Master durante tutto il percorso, sia all’Università della Svizzera Italiana sia in ASERI.

 

Durante il primo semestre del Master, svolto interamente all’Università della Svizzera Italiana a Lugano, verrà fornita un’introduzione ai temi del Master, e le basi metodologiche e di Economia. Nel corso del secondo semestre verranno invece approfonditi tematiche di sviluppo sostenibile e di analisi delle politiche pubbliche, insieme ad un ulteriore approfondimento metodologico e un’introduzione a materie internazionalistiche.

 

Il terzo semestre del Master in ASERI, invece, sarà dedicato allo studio delle Relazioni Internazionali, attraverso corsi specifici per area geografica e per la realtà internazionale di Paesi specifici, insieme ad un approfondimento sull’analisi dei mercati internazionali, lo studio dei modelli di rischio sui Paesi e uno sguardo su tematiche istituzionali e di Diritto Internazionale e Umanitario.

-          Competenze e conoscenze nel campo dell’Economia, delle Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;

 

-          Una comprensione globale delle dinamiche internazionali contemporanee, al fine di analizzare i fenomeni internazionali nella loro complessità da molteplici punti di vista e prospettive;

 

-          Una formazione internazionale, con le competenze economiche dell'Università della Svizzera Italiana, e la tradizione in Relazioni Internazionali di ASERI e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 

Il calendario per il Master in Economia e Politiche Internazionali, a.a. 2025/26, è attualmente in corso di definizione. Tuttavia, i quattro semestri del Master saranno organizzati nei seguenti periodi:

 

- Inizio e primo semestre: Settembre 2026, Lugano

- Secondo semestre: Febbraio 2027, Lugano

- Terzo semestre: Settembre 2027, Milano

- Quarto semestre: Febbraio 2028, Tirocinio e Tesi di Master

Opportunità di carriera

Il MEPIN offre ai propri diplomati gli strumenti analitici per poter comprendere e studiare i fenomeni internazionali nella loro complessità, sia dal punto di vista politico che economico.

Tali competenze sono spendibili in un grande ventaglio di carriere internazionali, tra cui:

 

·       Istituzioni internazionali

·       Centri di ricerca e Think Tank

·       Pubblica amministrazione e governo locale

·       ONG

·       Imprese private e multinazionali

·       Banche e istituti finanziari

Qui di seguito una breve lista, non esaustiva, di enti e istituzioni che hanno ospitato studenti MEPIN negli scorsi anni, per il loro tirocinio:            

  • PricewaterhouseCoopers (Milano)
  • Coopération Bancaire pour l'Europe (Bruxelles, Belgio)
  • Intesa Sanpaolo S.p.A. (Milano)
  • United States Consulate General (Milano)
  • Comitato Internazionale della Croce Rossa (Brescia)
  • Fincantieri (Bruxelles)
  • Rud Pedersen Public Affairs (Bruxelles)

 

  • Mediobanca (Milano)
  • Banca Popolare di Sondrio (Como)
  • Canton Ticino – Sezione degli Enti Locali (SEL) (Bellinzona, Svizzera)
  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Roma, Italia)
  • Parlamento Europeo (Bruxelles, Belgio)
  • Deloitte (Milano)
  • Emergency (Milano)
  • Camera di Commercio Italiana a Monaco-Stoccarda (Monaco, Germania)
Faculty

Direzione Scientifica

 

Prof. Vittorio Emanuele PARSI, Professore ordinario di Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Fabrizio MAZZONNA, Full Professor of Economics, USI

 

 

Coordinamento didattico

 

Dr.ssa Ludovica D’ALESSANDRO, Program Assistant per il Master in Economia e Politiche Internazionali, ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

 

Corpo docente ASERI

 

Prof. Damiano PALANO, Direttore ASERI, Professore ordinario di Filosofia Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Emilio COLOMBO, Professore ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Kateryna PISHCHIKOVA, Professoressa associata di Relazioni Internazionali, Univertà ECampus

Prof. Nicola PASINI, Professore associato di Scienza Politica, Università degli Studi di Milano

Dott. Alessandro TERZULLI, Chief Economist, SACE

Prof. Raul CARUSO, Professore ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Marco LOSSANI, Professore ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Michael MASTANDUNO, Nelson A. Rockefeller Professor of Government, Dartmouth University

Prof. G.J. IKENBERRY, Albert G. Milbank Professor of Politics, Princeton University

Prof. Marina CALCULLI, Assistant Professor of International Relations, University of Leiden

Prof. Enrico FASSI, Ricercatore di Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Rocco RONZA, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Andrés MALAMUD, Senior Research Fellow Instituto de Ciências Sociais da Universidade de Lisboa

Prof. Guido MERZONI, Professore ordinario di Economia Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Luca GALANTINI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Joseph GRIECO, Professor Emeritus of Political Science, Duke University

Prof. Fabio ARMAO, Professore ordinario di Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dr. Deborah RUSSETTI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dr. Ignacio LARA, Asuntos del Sur

Dr. Valeria RESTA, Università degli Studi di Milano

Dott. Raimondo Fassa, già Membro del Parlamento Europeo

Prof. Estella CARPI, Associate Professor of Humanitarian Studies, University College London

Dott. Andrew SPANNAUS, Radio24

Dr. Deborah GRBAC, Biblioteca, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott. Claudio MARCONI, attore e regista

Prof. Andrea GILLI, Lecturer, University of Saint Andrews

 

Per ulteriori informazioni sui docenti USI, è possibile trovare ogni riferimento sul portale USI.

Iscrizioni e info utili

Le domande possono essere inviate sul portale USI.

 

La data ultima per poter inoltrare la propria candidatura è il 30 giugno 2026. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati riceveranno una conferma dell’avvenuta ammissione sulla mail indicata.

Le application verranno valutate progressivamente. Le candidature che giungeranno prima avranno maggiore probabilità di essere accettate.

  • copia dei titoli di studio (Laurea triennale/magistrale, maturità);
  • attestato degli esami Bachelor/laurea (transcript);
  • traduzione certificata dei diplomi non redatti in lingua italiana, tedesca, francese, inglese o spagnola;
  • curriculum vitae;
  • lettera di motivazione redatta dal candidato;
  • copia di un documento di identità;
  • copia del permesso di residenza per candidati stranieri già residenti in Svizzera.

La quota di partecipazione al Master MEPIN è di CHF 14000, da versare in quattro rate (CHF 4000 per i primi tre semestri, CHF 2000 per l’ultimo semestre).

 

Per gli studenti con domicilio in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità (o Campione d'Italia, a determinate condizioni), la quota di partecipazione al Master MEPIN è di CHF 8000 per l'intero biennio.

 

Eventuali possibilità di borse di studio sono disponibili sul portale USI.

Supporto per il visto: studenti internazionali immatricolati al Master e che hanno necessità di ottenere un visto riceveranno una lettera di ammissione al Master che sarà utile per la procedura di ottenimento del visto.

 

Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement: lauree triennali e magistrali ottenute all’estero (da Università non italiane) dovranno essere accompagnate da una Dichiarazione di Valore (Declaration of Value) per titoli extra-UE, o da un Diploma Supplement per titoli ottenuti all’interno dell’Unione Europea.

 

Per ulteriori informazioni su questi documenti, invitiamo a leggere le domande frequenti e a riferirsi all’Ufficio Ammissioni Internazionali: international.enquiry@unicatt.it

Are you a non Italian applicant? Do you still have doubts regarding your status and what you have to do?