Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in International Cooperation and Development - MICAD

XX edizione

Inizio lezioni: gennaio 2026

 

 

Lingua Inglese
Location Milano
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

Fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze utili per poter operare nel mondo, per il mondo.

 

Questo l’obiettivo del Master in International Cooperation and Development, un percorso formativo interdisciplinare, che mira a fornire possibili soluzioni ai problemi di disuguaglianza, povertà, instabilità e conflitto che affliggono la maggioranza della popolazione mondiale. 

Il Master in International Cooperation and Development, Master di I livello, è pensato per:

 

  • Neolaureati, di primo o secondo livello, con un forte interesse ad approfondire le dinamiche di cooperazione e di sviluppo, e ad acquisire competenze teoretiche e professionali;
  • Giovani professionisti, desiderosi di approfondire le proprie competenze professionali nel settore della cooperazione internazionale;
  • Professionisti avanzati, con l’obiettivo di aggiornare e potenziare le proprie competenze, e di valorizzare la propria esperienza nelle tematiche di sviluppo a livello globale.

CINQUE MOTIVI PER SCEGLIERE IL MICAD

 

  • Un percorso interdisciplinare, innovativo e internazionale, che ambisce a formare professionisti dello Sviluppo a livello globale;
  • Una faculty proveniente dal mondo, per il mondo, con docenti e professionisti che ogni giorno operano nel settore della Cooperazione internazionale;
  • Uno sviluppo di competenze teoretiche ed applicate, al fine di operare con impatto in situazioni di instabilità;
  • Un percorso personalizzato di orientamento e potenziamento professionale, con una figura dedicata all’accompagnamento e al supporto nella ricerca del tirocinio;
  • Un’esperienza di stage di almeno 3 mesi, in Italia, o nel mondo, per poter applicare le conoscenze acquisite.
Programma

Il Master prevede sei mesi di formazione in aula, in ASERI, cui seguono circa cinque mesi dedicati all’esperienza di stage e alla redazione dell’elaborato finale per il Master, il Project Work.
La formazione in aula sarà costituita da lezioni frontali, e laboratori pratici in presenza.

 

L’obiettivo della didattica è quello di fornire agli alunni del MICAD gli strumenti e le conoscenze teoriche e pratiche per poter analizzare, comprendere, e fornire soluzioni alle problematiche di sviluppo all’interno e tra i Paesi nel mondo. Al termine del percorso, i diplomati del MICAD potranno avviare una carriera professionale nel settore, e contribuire alla costruzione di ponti tra popolazioni, civiltà e Paesi a livello internazionale.

Il Master in International Cooperation and Development è caratterizzato da un approccio multidimensionale e interdisciplinare, che accompagna i quattro livelli distinti del Master per tutta la loro durata.

 

I programmi di approfondimento scientifico e di formazione professionale sono strettamente connessi, in modo da permettere un dialogo costante tra teoria e pratica: l’esperienza sul campo permette l’apertura di nuovi filoni di ricerca, mentre la riflessione sistematica sulle attività pratiche permette un continuo apprendimento.

 

A livello scientifico, il MICAD approfondisce le tematiche di Sviluppo internazionale, studiandone l’Economia, il Diritto e le Istituzioni ad esse collegate. Verranno approfonditi anche i temi di Geopolitica, le situazioni di conflitto e la gestione dei contesti post-conflitto.

 

Il tutto per poter fornire un contesto ai processi Project Cycle Managament e al Theory of Change.

 

La formazione professionale, invece, si concentra sugli Attori e Strategie dello Sviluppo, sulla Prevenzione, Soccorso e la Ripresa per le situazioni di emergenza. Verranno inoltre approfondite le tematiche dei Diritti Umani e la loro applicazione nelle situazioni di conflitto e instabilità.

 

 

-          Come contribuire attivamente a costruire “ponti” per lo sviluppo, con un approccio bottom-up;

 

-          Come coinvolgere la società civile locale a identificare le proprie risorse, e a gestirle nel migliore dei modi;

 

-          Comprendere le dinamiche tecniche, finanziarie ad amministrative delle iniziative di cooperazione;

 

-          Collaborare con istituzioni nazionali e internazionali, all’interno delle Politiche locali;

 

-          Promuovere iniziative di buona governance, rispetto dei diritti e della dignità umana con attori statali e non-statali;

 

-          Ricercare e formulare soluzioni per questioni trasnazionali, come le migrazioni e i traffici illeciti;

 

-          Contribuire attivamente alla costruzione di processi, istituzioni e governance democratica nel mondo.

Il calendario definitivo dei corsi verrà reso disponibile a breve.

Tuttavia, il Master seguirà la seguente struttura:

 

Gennaio 2026 - Giugno 2026: corsi e lezioni frontali
Luglio 2026 - Novembre 2026: Stage e Project Work
Dicembre 2026: Graduation

Opportunità di carriera

Il Master MICAD prepara professionisti con competenze teoriche e pratiche avanzate nel settore della Cooperazione e nello Sviluppo, fornendo strumenti utili per affrontare sfide complesse in contesti internazionali.

I diplomati MICAD trovano sbocchi professionali in diversi ambiti, tra cui:

 

-          Organizzazioni internazionali e agenzie specializzate

-          Organizzazioni non governative (ONG) e associazioni della società civile

-          Agenzie di cooperazione governativa e istituzioni diplomatiche

-          Imprese sociali e settore privato impegnato nella sostenibilità

-          Fondazioni e istituzioni filantropiche

-          Centri di ricerca e think tank

Qui di seguito una breve lista, non esaustiva, di enti e istituzioni che hanno ospitato studenti MICAD negli scorsi anni:     

  • Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (Italia)
  • Amnesty International (New York, Stati Uniti)
  • Arizona State University (Tempe, Stati Uniti)
  • Ashoka (Budapest, Romania)
  • Associazione Don Bosco 2000 (Italia)
  • Assembly of European Regions (Belgio)
  • AVSI (Italia)
  • CBM (Italia)
  • Cordeel (Belgio)
  • CIAC (Italia)
  • Com.It.Es. di Varsavia (Polonia)
  • Consolato di Turchia a Milano (Italia)
  • Consolato generale dell’Ecuador a Milano (Italia)
  • DIME – Dialogo Intercultural Mexicano (Messico)
  • Dr Sonrisa (Messico)
  • E4IMPACT (Milano, Italia)
  • E4Impact (Kigali e Kampala, Ruanda/Uganda)
  • Emergency (Italia)
  • Endelea (Italia e Tanzania)
  • Estado de Minas Gerais – Belo Horizonte (Brasile)
  • ETIV do Brazil (Brasile)
  • Farsi prossimo (Italia)
  • FAO (Italia)
  • FUNDAP (Guatemala)
  • Fondazione ACRA (Italia)
  • Fondazione Italia-Uganda (Italia e Uganda)
  • GIZ Germany (Germania)
  • Global Hope Network International (Svizzera)
  • Helpcode (Italia)
  • Hud UN Environment Programme – Ufficio America Latina e Caraibi (Panama)
  • Institute of Common Good (Messico)
  • Intersos (Italia)
  • ITSTIME (Italia)
  • Medici per l’Africa CUAMM (Italia)
  • Ministerio de Relaciones Exteriores y Movilidad Humana (Ecuador) (Ecuador)
  • OPES LCEF (Italia)
  • PARCAM – PROMOS Italia (Italia)
  • People for Change Foundation (Malta)
  • Perigeo (Italia)
  • Progetto Ventimiglia WeWorld (Italia)
  • PSCORE (Corea del Sud)
  • Rainforest Alliance (Paesi Bassi)
  • Realmonte Onlus Milano (Italia)
  • SEED Madagascar (Madagascar)
  • Sofia Development Association (Bulgaria)
  • St. Andrew’s Refugee Services (STARS) (Egitto)
  • TATU Project (Tanzania)
  • Terre des Hommes (Italia)
  • UN Environment Programme – Ufficio America Latina e Caraibi (Panama) 
  • UN Joint Inspection Unit (Ginevra, Svizzera)
  • UNHCR (Colombia)
  • United Nations Development Programme (UNDP) (Stati Uniti)
  • United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) (Myanmar)
  • WeWorld–GVC (Milano, Bologna, Italia) 
  • WHO (Egitto)
  • World Food Programme (WFP) (Italia)
  • Yoga and Sport for Refugees (Atene, Grecia)
Faculty

Direzione Scientifica

 

Prof. Riccardo REDAELLI, Professore ordinario di Storia e Istituzioni dell’Asia, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Coordinamento didattico

 

Dott.ssa Alda NOKA, Program Assistant per il Master in International Cooperation and Development, ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

 

Corpo docente

 

Dott. Giacomo AGOSTI, CESVI

Dott. Lylen ALBANI, CESVI

Dott.ssa Maria Cristina ARMELLIN, Save The Children International

Dr. Sara BALESTRI, Ricercatrice di Politica Economica, Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Simona BERETTA, Professoressa ordinaria di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott.ssa Vanessa CANDEIAS, Impact Global Health

Dott.ssa Elena CASOLARI, Opes Fund Impact Investment

Dr. Matteo CEOLOTTO, Assegnista di ricerca di Diritto dell’Unione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Emilio COLOMBO, Professore ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott. Frank CINQUE, E4IMPACT

Dott.ssa Francesca GIORDANO, Ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Marco LOMBARDI, Professore ordinario di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dr. Ignacio LARA, Asuntos del Sur

Dr. Valeria STRUSI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Mario MAGGIONI, Professore ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof.ssa Claudia MAZZUCATO, Professoressa associata di Diritto Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott.ssa Elisabetta MINELLI, WHO Health Emercencies Programme

Dott.ssa Silvia MUZI, World Bank

Prof. Mathias NEBEL, Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla

Dott.ssa Francesca OLIVA, AVSI

Dott. Aldo PIGOLI, Docente a contratto di Regional Studies - Storia dell'Africa Contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Riccardo REDAELLI, Professore ordinario di Storia e Istituzioni dell’Asia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dr. Michele RICCARDI, Ricercatore Senior, TRANSCRIME

Dott. Andrea ROSSI, UNICEF

Prof. Domenico ROSSIGNOLI, Professore associato di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dott. Nicola STRAZZARI, Università della Valle d’Aosta

Dott. Javier SCHUNK, PCM Trainer

Dr. Manuela TORTORA, UNCTAD

Prof.ssa Erika UBERTI, Professore associata di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Iscrizioni e info utili

Le domande possono essere inviate sul portale ammissioni

  • Deadline per studenti italiani
    2025-12-23T00:00:00+01:00
  • Deadline for international students
    2025-10-29T00:00:00+01:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua

  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

la quota di partecipazione al Master MICAD è di 9000 euro, da versare in tre rate.

 

Sono disponibili agevolazioni a copertura parziale (25% del totale) delle spese per la partecipazione al Master, assegnabili su valutazione della Direzione Scientifica.

Step 1: invia la tua application.

 

Se studente con titolo di studio italiano, accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo nazionale.

Se studente con titolo di studio internazionale (non italiano), accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo di studio internazionale.

 

Step 2: valutazione dei titoli dal Coordinamento didattico.

 

Step 3: colloquio motivazionale con il Coordinatore, che verterà sui seguenti aspetti:

-          CV

-          Percorso accademico-professionale

-          Motivazione per intraprendere il percorso di Master

-          Conoscenze di lingua inglese

Step 4: ammissione al percorso di Master, su valutazione della Direzione.

 

Step 5: conferma dell’iscrizione e pagamento della prima rata. Una volta confermata l’ammissione, sarà necessario finalizzare l’iscrizione inoltrando il pagamento per la prima rata del Master (3.000 €). In genere, il pagamento può essere effettuato:

-          Entro 5 giorni dall’ammissione per studenti italiani

-          Entro 15 giorni dall’ammissione per studenti internazionali.

Le modalità di pagamento verranno comunicate dagli uffici competenti.

 

 

Step 6: immatricolazione e inizio del programma di Master, attraverso le istruzioni che verranno inviate dagli uffici competenti.

Supporto per il visto: studenti internazionali immatricolati al Master e che hanno necessità di ottenere un visto riceveranno una lettera di ammissione al Master che sarà utile per la procedura di ottenimento del visto.

 

Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement: lauree triennali e magistrali ottenute all’estero (da Università non italiane) dovranno essere accompagnate da una Dichiarazione di Valore (Declaration of Value) per titoli extra-UE, o da un Diploma Supplement per titoli ottenuti all’interno dell’Unione Europea.

 

Per ulteriori informazioni su questi documenti, invitiamo a leggere le domande frequenti e a riferirsi all’Ufficio Ammissioni Internazionali: international.enquiry@unicatt.it

Are you a non Italian applicant? Do you still have doubts regarding your status and what you have to do?