Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Middle Eastern Studies – MIMES

XII edizione

Inizio lezioni: Gennaio 2026

 

 

Lingua Inglese
Location Milano
Durata 1 Anno
Modalità In presenza
Frequenza Full time
Overview

Comprendere le complessità del Medio Oriente contemporaneo a 360 gradi.

 

Questo l’obiettivo del Master in Middle Eastern Studies, un percorso di formazione di eccellenza che raccoglie le esperienze e competenze dei migliori esperti della regione mediorientale dal punto di vista storico-politico, economico e sociale. 

 

Il Master in Middle Eastern Studies, Master di I livello, è pensato per:

  • Neolaureati, di primo o secondo livello, provenienti da percorsi di studi in Scienze Politiche, Economia, Management, Giurisprudenza, Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali. Verranno tuttavia considerate candidature provenienti anche da percorsi accademici differenti;

  • Giovani professionisti, desiderosi di approfondire le proprie competenze professionali per operare dentro e con la regione;

  • Professionisti avanzati, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le proprie conoscenze nel settore, al fine di operare con maggiore impatto. 

CINQUE MOTIVI PER SCEGLIERE IL MIMES

  • Una conoscenza comprensiva e approfondita del Medio Oriente contemporaneo, con la sua storia e le dinamiche locali, regionali e internazionali
  • Un percorso di eccellenza ASERI, un’istituzione formativa di respiro globale e un punto di riferimento nazionale nello studio delle Relazioni Internazionali
  • Una faculty internazionale, composta dai migliori docenti e professionisti, esperti della regione mediorientale
  • Un percorso personalizzato di orientamento e potenziamento professionale, con una figura dedicata all’accompagnamento e al supporto nella ricerca del tirocinio
  • Un’esperienza di stage o di almeno 3 mesi, o un corso di lingua, in Italia o all’estero, per poter applicare le conoscenze acquisite
Programma

Il Master prevede sei mesi di formazione in aula, in ASERI, cui seguono circa cinque mesi dedicati all’esperienza di stage e alla redazione dell’elaborato finale per il Master, il Project Work
La formazione in aula sarà costituita da lezioni frontali, laboratori pratici in presenza, simulazioni e presentazioni dei propri lavori all’attenzione dei docenti e compagni di Master. 


L’obiettivo della didattica è quello di fornire agli alunni del MIMES le conoscenze teoriche e pratiche per poter studiare e analizzare la regione del Medio Oriente contemporaneo, comprendendone complessità e dinamiche.

Il programma del Master si articola su cinque livelli distinti, ognuno con un focus tematico specifico.

 

Dopo una prima sezione del corso dedicata all’introduzione generale alla regione Mediorientale, con corsi di storia delle società musulmane, di pensiero politico islamico, di finanza e diritto islamico, il MIMES approfondisce gli studi nelle aree sub-regionali, e in particolare l’Africa nord e sub-sahariana, il Levante, la penisola arabica e l’Asia centrale e sud-occidentale.

 

Infine, il terzo livello dei corsi è dedicato alle dinamiche sociali e politiche contemporanee nel Medio Oriente, con corsi specifici sulle dinamiche economiche, energetiche, migratorie e di sicurezza.

 

Il quarto e quinto livello – rispettivamente, l’esperienza di stage e la redazione dell’elaborato finale (Project Work) – completano il percorso formativo del MIMES.

 

- metodologie di ricerca e di analisi, applicate in particolar modo alla regione mediorientale;

 

- la storia del Medioriente, a partire dall’ascesa dell’Islam, intrecciata con corsi di pensiero politico islamico, finanza islamica, e diritto islamico;

 

- la storia e le dinamiche politiche contemporanee dei Paesi del Medio Oriente, con le loro relazioni all’interno e al di fuori della regione;

 

- le questioni securitarie, sociali ed economiche contemporanee, e i nodi politici internazionali che attraversano la regione nel suo complesso.

Il calendario definitivo dei corsi verrà reso disponibile a breve.

Tuttavia, il Master seguirà la seguente struttura:

 

- Gennaio 2026 - Giugno 2026: corsi e lezioni frontali
- Luglio 2026 - Novembre 2026: Stage e Project Work
- Dicembre 2026: Graduation

Faculty

Direzione Scientifica

 

Paolo MAGGIOLINI, Professore di seconda fascia di Storia e Istituzioni dell’Asia, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Coordinamento didattico

 

Rebecca ZAMPERINI, Program Assistant per il Master in Middle Eastern Studies, ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore 

  • Samuele ABRAMI Lead Researcher, CIDOB (Barcelona Centre for International Affairs) 
  • Ibrahim AL MARASHI, Associate Professor of History of the Middle East, California State University
  • Eleonora ARDEMAGNI, Senior Associate Research Fellow, ISPI
  • Michele BRIGNONE, Fondazione Oasis
  • Alberto BRUGNONI, ASSAIF
  • Sara BRZUSZKIEWICZ, Research Fellow, ITSTIME
  • Martino DIEZ, Professore associato di Lingua e Letteratura Araba, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Wael FAROUQ, Professore associato di Lingua e Letteratura Araba, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Carlo FRAPPI, Docente a contratto di Storia e Istituzioni dell’Asia, Università Ca’ Foscari Venezia 
  • Michele GAIETTA, Professore a contratto di Politica Economica Internazionale e Green Policy, Università della Valle d’Aosta
  • Mehran KAMRAVA, Professor of Government, Georgetown University Qatar
  • Paolo MAGGIOLINI, Professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Francesco MAZZUCOTELLI, Professore a contratto di Storia della Turchia e del Vicino Oriente, Università degli Studi di Pavia
  • Alessia MELCANGI, Professoressa associata di Storia e Istituzioni dell’Africa, Università di Roma La Sapienza
  • Nicola MONTAGNA, Professore associato di Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale, Università degli Studi di Salerno
  • Massimo PAPA, Professore ordinario di Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici, Università di Roma Tor Vergata
  • Giorgia PERLETTA, Docente a contratto di Geopolitica, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Aldo PIGOLI, Docente a contratto di Regional Studies – Storia dell’Africa Contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea PIN, Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato,  Università degli Studi di Padova 
  • Mauro PRIMAVERA Assegnista di ricerca, Dipartimento di Studi Internzionali, Giuridici e Storico-Politici, Università degli Studi di Milano
  • Andrea PLEBANI, Professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia, Università Cattolica del Sacro Cuore 
  • Riccardo REDAELLI, Professore ordinario di Storia e Istituzioni dell’Asia, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Bahgat KORANY, Professor of International Relations and Political Economy, American University in Cairo  
  • Katarzyna SIDLO, Senior Policy Analyst for the Middle East and North Africa, EUISS
  • Valeria TALBOT, Head, MENA Centre, ISPI
  • Prof. Massimiliano TRENTIN, Professore associato, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Percorsi professionali

Il MIMES fornisce ai propri studenti una preparazione e una comprensione complessiva sul Medio Oriente contemporaneo, utile a un ventaglio di carriere internazionali.

Nello specifico,i diplomati MIMES intraprendono una carriera nei seguenti settori:

  • Istituzioni internazionali
  • Multinazionali
  • Enti non governativi
  • Centri di ricerca
  • Mass media
  • Istituzioni diplomatiche
  • Organi regolatori

 

Qui di seguito una breve lista, non esaustiva, di enti e istituzioni che hanno ospitato studenti MIMES negli scorsi anni:     

   

  • AHLAN (Amman, Giordania);
  • ARAB CENTER FOR RESEARCH AND POLICY STUDIES (ACRPS), (Doha, Qatar);
  • CESI, (Roma);
  • CIVILTAS FOUNDATION/CIVILNET, (Armenia).
  • CRIMEDIM (Università del Piemonte Orientale) (Novara);
  • CRIMSON (Erbil, Kurdistan – Iraq);
  • ECFR (EUROPEAN COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS) (Roma);
  • ECONOMY MAGAZINE, (Milano);
  • ERNST & YOUNG (Amman, Giordania);
  • FONDAZIONE ISMU - INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ, (Milano);
  • FONDAZIONE OASIS (Milano);
  • FOREIGN AFFAIRS BUREAU, (Izmir, Turchia)
  • INSIDEOVER – IL GIORNALE, (Milano);
  • INTERNATIONAL INSTITUTE FOR COUNTER-TERRORISM (ICT), Reichman University (Herzlyia, Israele);
  • ISMED – ISTITUTO DI STUDI SUL MEDITERRANEO - CNR, (Napoli);
  • ISTITUTO DI RICERCHE INTERNAZIONALI ARCHIVIO DISARMO, (Roma);
  • ISTITUTO DI STUDI POLITICI S. PIO V – OSSERVATORIO SUL MEDITERRANEO, (Roma);
  • ITALIAN CHAMBER OF COMMERCE UAE, (Dubai, UAE);
  • ITSTIME, Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, (Milano);
  • IZMIR GOVERNORSHIP EU;
  • KERING, (Milano);
  • NAGAT (Toward a Better Tomorrow For Development and Empowerment), (Amman, Giordania);
  • PRIO - PEACE RESEARCH INSTITUTE, (Oslo, Norvegia);
  • ROYAL INSTITUTE FOR INTER-FAITH STUDIES (RIIFS), (Amman, Giordania);
  • TOWARD A BETTER TOMORROW FOR DEVELOPMENT AND EMPOWERMENT, (Amman, Giordania);
  • UNDP OSLO GOVERNANCE CENTRE, (Oslo, Norvegia);
  • UNICREDIT, (Milano); 
Iscrizioni e info utili

Le domande possono essere inviate sul portale ammissioni

  • Deadline per studenti italiani
    2025-12-23T00:00:00+01:00
  • Deadline for international students
    2025-10-29T00:00:00+01:00
  • Autocertificazione di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Documento di riconoscimento e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera
  • Lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

Le application verranno valutate progressivamente. Le candidature che giungeranno prima avranno maggiore probabilità di essere accettate.

la quota di partecipazione al Master MIMES è di 7500 euro, da versare in tre rate.

 

Sono disponibili agevolazioni a copertura parziale (25% del totale) delle spese per la partecipazione al Master, assegnabili su valutazione della Direzione Scientifica.

Sono disponibili due (2) borse di studio a copertura totale delle spese di partecipazione al Master e di supporto alle spese di vitto, alloggio e trasporti.

 

MedOr Italian Foundation, in collaborazione con ASERI, fornisce infatti la possibilità di due borse di studio di 12.000 euro, destinate a persone provenienti dai Paesi del Medio Oriente, per il Master MIMES 25/26

 

L’assegnazione delle borse di studio avverrà su valutazione della Direzione Scientifica, a seguito del colloquio motivazionale con i candidati. Verranno considerate esclusivamente le candidature provenienti da Paesi come: Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Turchia, Israele, Giordania, Iraq, Libano, Siria, Kuwait, Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Oman, Autorità Nazionale Palestinese.

Step 1: invia la tua application.

 

Se studente con titolo di studio italiano, accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo nazionale.

Se studente con titolo di studio internazionale (non italiano), accedi a questo link per la procedura di application per studenti con titolo di studio internazionale.

 

Step 2: valutazione dei titoli dal Coordinamento didattico.

 

Step 3: colloquio motivazionale con il Coordinatore, che verterà sui seguenti aspetti:

  • CV
  • Percorso accademico-professionale
  • Motivazione per intraprendere il percorso di Master
  • Conoscenze di lingua inglese

Step 4: ammissione al percorso di Master, su valutazione della Direzione.

 

Step 5: conferma dell’iscrizione e pagamento della prima rata. Una volta confermata l’ammissione, sarà necessario finalizzare l’iscrizione inoltrando il pagamento per la prima rata del Master (3.000 €). In genere, il pagamento può essere effettuato:

  • Entro 5 giorni dall’ammissione per studenti italiani
  • Entro 15 giorni dall’ammissione per studenti internazionali

Le modalità di pagamento verranno comunicate dagli uffici competenti.

 

 

Step 6: immatricolazione e inizio del programma di Master, attraverso le istruzioni che verranno inviate dagli uffici competenti.

Supporto per il visto: studenti internazionali immatricolati al Master e che hanno necessità di ottenere un visto riceveranno una lettera di ammissione al Master che sarà utile per la procedura di ottenimento del visto.

 

Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement: lauree triennali e magistrali ottenute all’estero (da Università non italiane) dovranno essere accompagnate da una Dichiarazione di Valore (Declaration of Value) per titoli extra-UE, o da un Diploma Supplement per titoli ottenuti all’interno dell’Unione Europea.

 

Per ulteriori informazioni su questi documenti, invitiamo a leggere le domande frequenti e a riferirsi all’Ufficio Ammissioni Internazionali: international.enquiry@unicatt.it

Are you a non Italian applicant? Do you still have doubts regarding your status and what you have to do?