The Party's Interests Come First
ASERI è lieta di presentare il volume
The Party's Interests Come First
The Life of Xi Zhongxun, Father of Xi Jinping
di Joseph Torigian
Standford University press
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 15.00
in ASERI (Via San Vittore 18)
EVENTO IN INGLESE
Introduce:
Damiano Palano, Direttore ASERI
Intervengono:
Joseph Torigian, Associate Professor, American University's School of International Service e Senior Fellow, Council on Foreign Relations
Mireno Berrettini, Professore di Storia delle Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore
Chiara Piccinini, Ricercatrice in Lingue e letterature della Cina, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il leader cinese Xi Jinping è una delle persone più potenti al mondo, ma anche una delle meno comprese. Tuttavia, dalle memorie e dall'eredità di suo padre, il rivoluzionario Xi Zhongxun (1913-2002), si può apprendere molto sia su Xi Jinping, sia sulla natura del partito che guida. Xi senior ha servito il Partito Comunista Cinese (PCC) per oltre settant'anni. Ha lavorato al fianco di leader di spicco come Zhou Enlai e Hu Yaobang. Ha contribuito a costruire la base comunista che ha salvato Mao Zedong nel 1935 e ha avviato le Zone Economiche Speciali che hanno lanciato la Cina nell'era delle riforme dopo la morte di Mao. Ha guidato gli sforzi del Fronte Unito del Partito nei confronti dei tibetani, degli uiguri e dei taiwanesi. E, sebbene nel 1989 avesse inizialmente cercato di evitare la violenza, alla fine ha sostenuto la repressione del Partito nei confronti dei manifestanti di Tiananmen.
The Party's Interests Come First è la prima biografia di Xi Zhongxun scritta in inglese. Questa biografia è al tempo stesso una storia completa della rivoluzione cinese e dei primi decenni della Repubblica Popolare Cinese e una storia profondamente personale sul significato della propria identità all'interno di un contesto politico più ampio. Attingendo a una serie di nuovi documenti, interviste, diari e periodici, Joseph Torigian racconta in modo vivido la storia della vita di Xi Zhongxun, un uomo che ha trascorso tutta la sua vita lottando per trovare un equilibrio tra i propri sentimenti e le richieste del Partito. Attraverso gli occhi del padre di Xi Jinping, Torigian rivela lo straordinario potere organizzativo, ideologico e coercitivo del PCC e il terribile costo in termini di sofferenza
L'autore:
Joseph Torigian è professore associato presso la School of International Service dell'American University di Washington, membro senior del Council on Foreign Relations e membro associato del Lieberthal-Rogel Center for Chinese Studies dell'Università del Michigan. In precedenza è stato ricercatore presso lo Hoover History Lab di Stanford, visiting fellow presso il China in the World Program dell'Australian National University, Stanton Fellow presso il Council on Foreign Relations, post-doc presso il China and the World Program di Princeton-Harvard, post-dottorato (e pre-dottorato) presso il Center for International Security and Cooperation (CISAC) di Stanford, ricercatore pre-dottorato presso l'Institute for Security and Conflict Studies della George Washington University, borsista IREX affiliato alla Higher School of Economics di Mosca e borsista Fulbright presso la Fudan University di Shanghai.
Il suo primo libro, “Prestige, Manipulation, and Coercion: Elite Power Struggles in the Soviet Union and China after Stalin and Mao” è stato pubblicato dalla Yale University Press, mentre “The Party's Interests Come First: The Life of Xi Zhongxun, Father of Xi Jinping” è stato pubblicato dalla Stanford University Press nel 2025.
La partecipazione è libera
Info: info.aseri@unicatt.it