header-image

XVII Edizione

Managing International Relations

Crisi, conflitti e guerre: implicazioni e scenari previsionali in un mondo in costante evoluzione

18-22 luglio 2022
5 giorni full immersion
IN PRESENZA @ASERI
In Italiano

Focus

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, e in linea con la vocazione del corso di analizzare le istanze e le sfide di maggiore attualità, l'edizione 2022 della Summerschool "Managing International Relations" si propone in una nuova veste e con nuovi focus tematici. 

I contenuti del corso riguardano l’approfondimento e l’applicazione di metodologie di analisi delle relazioni internazionali, con particolare riferimento alle possibilità di sviluppare scenari previsionali circa l’evoluzione del contesto internazionale considerando il ruolo ed i potenziali impatti di crisi, conflitti e guerre su aspetti quali la stabilità politica, lo sviluppo economico e i livelli di sicurezza di un sistema Paese o di un’area geopolitica

 

Profilo professionale

Un “Manager delle relazioni internazionali” è chi, per scelta o per necessità, si confronta con processi e dinamiche quali: 

  • Acquisizione e gestione delle informazioni in contesti caratterizzati da sovraproduzione, propaganda e disinformazione;
  • La comprensione dei fenomeni e delle dinamiche che portano a mutamenti di scenario, anche inattesi, come quelli prodotti da un conflitto armato o da crisi complesse, con impatti di natura interna, regionale e internazionali in vari ambiti, politici, economici e della sicurezza;
  • La capacità di sviluppare scenari previsionali a supporto dei processi decisionali.
     

I partecipanti

La Summerschool intende affiancare e sostenere chi, nella fase di preparazione universitaria, all’inizio della sua carriera o dopo anni di attività e incarichi professionali, punti a dotarsi di nuovi e ulteriori strumenti di comprensione, analisi e gestione delle relazioni internazionali, con particolare attenzione ai metodi ed agli strumenti in grado di meglio individuare i possibili sviluppi futuri. 
Il corso, pertanto, si rivolge a studenti e diverse figure professionali, quali Young professionals, quadri o manager di aziende o organizzazioni pubbliche e private, potranno trovare validi strumenti metodologici e proposte di approfondimento, con la possibilità di confrontarsi in uno scambio reciproco di informazioni e valutazioni che rappresenta un significativo valore aggiunto. 

 

Struttura

Il corso si articola in un momento introduttivo online, quattro giornate d'aula in presenza (4 ore la mattina + approfondimento personale il pomeriggio) e un workshop finale.

Si svolgerà tra il 18 e il 22 luglio 2022

 

Interattivo, pratico e autorevole

I contenuti del corso sono offerti sia attraverso moduli metodologici e momenti di approfondimento e di autoverifca personali, mentre una esercitazione finale a gruppi consentirà la immediata applicazione delle conoscenze e competenze acquisite. 

Autorevoli docenti di provata esperienza accompagneranno la classe. 

Un forum di condivisione e approfondimento consentità ulteriri momenti di interazione tra i partecipanti e con i docenti. 

 

Lingua 

Il corso è erogato in italiano.

 

Attestato di partecipazione

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e completato le esercitazioni previste verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
 

 

 

 

Docenti universitari ed esperti "dal campo" si affiancano per un approccio sia teorico/metodogico, sia applicativo. 
Scopri chi ti accompagnerà in aula.

Would you like to be updated on our programmes, courses and initiatives? Just send us your contact details